Harrison Ford è tornato in “Blade Runner 2049”, ma il protagonista questa volta è Ryan Gosling: la sceneggiatura è ancora basata sui personaggi di Philip K. Dick (Foto LaPresse)

Psichedelico Dick

Michele Magno

Le sue “pecore elettriche” diventarono “Blade Runner”. Fantascienza, metafisica e una vita di ossessioni in 44 romanzi e più di cento racconti

Ancora oggi è l’icona di una devota comunità di fan sparsi in tutto il pianeta, che si autodefiniscono scherzosamente “dickheads”, gioco di parole basato sul suo cognome che in inglese significa “cazzo”. Fan che hanno aspettato con fanatica trepidazione (come chi scrive) di vedere sullo schermo Blade Runner 2049, il sequel di un capolavoro assoluto della cinematografia mondiale. Parliamo di Philip K. Dick, universalmente noto per essere l’autore del romanzo (Ma gli androidi sognano le pecore elettriche?, 1968) a cui si sono ispirati i film di Ridley Scott e di Denis Villeneuve, anch’esso già in odore di cult-movie. Come osserva Anthony Peake nella sua biografia fresca di stampa (Gremese, 303 pp., 18,50 euro), non avrebbe però fatto in tempo a godersi i riflettori del trionfo, stroncato da un ictus alla vigilia della prima di Blade Runner nelle sale americane (25 giugno 1982).

 

Abbandona l'università ma non smette di studiare da vorace autodidatta. Nel 1953 il primo racconto breve. Cinque matrimoni

Philip nasce a Chicago il 16 dicembre 1928, all’epoca del proibizionismo e del crollo di Wall Street. Dorothy, la madre, era una accesa femminista. Ted, il padre, un funzionario governativo. Entrambi genitori affettuosi, ma angosciati dalla morte prematura di una figlia per mancanza di denaro e di cure. Dopo il trasferimento della famiglia a Washington, inizia a soffrire di disturbi mentali, diagnosticati come una forma di isteria acuta, che gli bloccano perfino la deglutizione. Viene rinchiuso in un collegio per bambini “problematici” che lo rende scorbutico e svogliato nei compiti. Appena undicenne si imbatte però in un libro che avrebbe cambiato il corso della sua vita: Il meraviglioso mago di Oz di L. Frank Baum. Tre anni dopo, il suo interesse per il genere fantasy si è trasformato in una vera e propria fissazione per la fantascienza. Nel 1943, insieme all’amico Pat Flannery compone un giornaletto artigianale in cui sono narrate le imprese di un supereroe, Future-Human, spietato cacciatore di criminali. E’ il battesimo di una avventura letteraria che diventerà mitica.

 

Conseguito privatamente il diploma di liceo, il giovane Philip si iscrive alla Berkeley High School e sbarca il lunario riparando elettrodomestici nel negozio di Herb Hollis, un commerciante bonario e di larghe vedute. Sfibrato da ricorrenti esaurimenti nervosi, è costretto a ricoverarsi in una clinica psichiatrica di San Francisco. Lì entra in contatto per la prima volta con le tesi di Carl Gustav Jung sui fenomeni paranormali, che lasceranno una traccia indelebile nei suoi scritti. Alla fine degli anni Quaranta, università come quella di Berkeley erano centri di reclutamento militare e di propaganda contro il comunismo sovietico. Solo due decenni più tardi sarebbe divenuta l’emblema della contestazione studentesca contro l’intervento in Vietnam. Dick rifiuta di arruolarsi e decide di abbandonare l’ateneo californiano. In un’intervista al Daily Telegraph di Londra (1974), spiegherà così le sue scelte di allora: “A Berkeley sono state le mie convinzioni pacifiste il vero motivo per cui mi sono dovuto ritirare. E’ stato subito prima della guerra di Corea, dove dovevi far parte dei corpi di addestramento militare. Io ho smontato il mio fucile M1 e mi sono rifiutato di rimontarlo [...]. Ero molto di sinistra [...]”. Pur avendo abbandonato l’università, non smette di studiare da vorace autodidatta: Spinoza, con il suo “Deus sive Natura”, lo affascina; Kleo Apostolides, una giovane studentessa ultraradicale, con la sua bellezza lo seduce. La sposa senza pensarci due volte. Sarà il primo di cinque matrimoni (da cui avrà tre figli). Nel 1953 vede finalmente la luce un suo racconto breve, Ruug, in cui dà prova di una immaginazione pressoché illimitata. E’ l’inizio di una produzione di testi memorabili che durerà un trentennio.

 

Si considerava un filosofo che scrive romanzi, dove "la realtà è un casino. Quanto ci spaventa il caos? E quanto ci rende felici l'ordine?"

Licenziato per i suoi ripetuti atteggiamenti irriguardosi nei confronti dei clienti, non più tollerati nemmeno dal suo protettore Hollis, cerca di integrare la modesta indennità di disoccupazione con gli introiti delle sue pubblicazioni. Quando non scrive, legge: Flaubert, Joyce, Maupassant, Stendhal, ma anche Wilhem Reich e L. Ron Hubbard, il fondatore di Scientology. La teoria “dianetica” formulata da quest’ultimo, una sorta di disciplina della mente di carattere scientista, appare subito a Dick come grottesca e potenzialmente dannosa. Non esita pertanto a ridicolizzarla nella Ruota cosmica (1954), una satira della dottrina esoterica seguita dalla fantomatica e elitaria setta dei bardi. A metà degli anni Cinquanta il suo talento viene notato dalla casa editrice inglese Rich and Cowan, che raccoglie quindici dei suoi racconti in un’antologia dal titolo suggestivo, Una manciata di tenebra. Nel 1955 la Scott Meredith Literary Agency pubblica il suo primo romanzo, Lotteria nello spazio, in cui sono anticipati i temi centrali della sua narrativa: il potere precognitivo sfruttato cinicamente dal capo religioso; i dilemmi che pone il libero arbitrio; gli sfuggenti confini tra vero e falso; la concezione del tempo che non scorre ma semplicemente “è”, per cui il futuro già esiste. Risale a questo periodo, sebbene fosse spiato dall’Fbi per le sue sospette simpatie socialiste, il suo incontro alla Baia di San Francisco con il movimento della “Beat Generation”. Poco dopo si unisce a uno strano gruppo di intellettuali dalle inclinazioni apocalittiche. Claudia Hambro, sua incontrastata leader, era certa che il giorno del giudizio sarebbe arrivato il 22 aprile 1959. “Il vigore del suo sguardo mi faceva girare la testa”, rivelerà Philip nelle Confessioni di un artista di merda (1975). Fortunatamente per lui, nel frattempo rifugiatosi in un appartamento di Port Reyes, presso la costa del Pacifico, la profezia si dimostrò fasulla.

 

Stati Uniti, 1962. La schiavitù è di nuovo legale, i pochi ebrei sopravvissuti si nascondono dietro falsi nomi. Vent’anni prima le potenze dell’Asse hanno vinto la Seconda guerra mondiale. L’Africa è ridotta a un deserto, mentre in Europa i nazisti si preparano a inviare razzi su Marte. In questo scenario da incubo due libri segnano il destino dell’umanità: un testo antichissimo, il millenario I Ching, l’oracolo della saggezza cinese che diffonde la spiritualità orientale nei costumi americani, utilizzato come arma morale di ogni volontà di riscatto. E un misterioso bestseller moderno, che minaccia di sovvertire il Reich hitleriano perché preconizza la sconfitta di Germania e Giappone per mano degli Alleati. In estrema sintesi, è questa la trama di The Man in the High Castle(1961), conosciuto in Italia anche come La svastisca sul sole. Si tratta della sua opera forse più matura, espressione del più classico dei paradossi dickiani: chi ci dice che la realtà che ci circonda non sia invece una specie di sfondo di cartapesta costruito a nostra immagine e somiglianza? Nelle sue intenzioni, il romanzo doveva fungere da trampolino di lancio verso quella letteratura mainstream a cui l’autore aspirava da tempo. Finì per vincere un premio prestigioso, ma senza cambiare il suo cammino di prolifico scrittore di fantascienza, anche se – insieme ad Isaac Asimov – sicuramente il più geniale del Novecento.

 

Ubik", una incandescente commedia ambientata in un pianeta in cui non è mai chiaro quali sono i vivi e quali i morti

Il messaggio che intendeva tramettere, ossia che “non possiamo essere certi di nulla di ciò che definiamo reale”, viene sviluppato in uno dei suoi romanzi più famosi, Ubik (1969). Incandescente commedia metafisica, tour de force narrativo tra farsa soprannaturale e orrore sfrenato, è ambientato in un pianeta in cui non è mai chiaro quali sono i vivi e quali sono i morti. Quando viene concepito, anche a causa del fallimento del terzo matrimonio, Philip era afflitto da una seria depressione, lenita soltanto dagli allucinogeni e dai dischi dei Rolling Stones. Ricevuto un invito dalla Vancouver Science Fiction Convention, nel 1972 si trasferisce in Canada. Il suo discorso alla University of British Columbia viene accolto da un’ovazione, soprattutto quando suggerisce con maliziosa ironia agli scienziati, invece di studiare le macchine per comprendere il comportamento umano, di studiare gli esseri umani per comprendere il comportamento delle macchine. Rientrato negli Stati Uniti, Dick cade in un vortice di ossessioni incontrollabili. Si sentiva minacciato da oscure presenze che avvertiva nella sua casa. La lettura di un libro di Roger Caillois, Le maschere di Medusa (1964), in cui creature aliene erano in grado di camuffarsi per non essere scoperte, lo aveva fortemente impressionato. Si convince così che quelle presenze erano nunzi di “Valis”, acronimo di “Vasto sistema di intelligenza vivente attiva”. Per lui Valis non era un parto della sua fantasia ma era reale, una sorta di satellite che inviava sulla Terra comunicazioni che attendevano di essere decrittate. E uno dei suoi romanzi più complessi e allusivi si intitola proprio Valis (1981). Come spiega in una lettera al suo agente, il personaggio principale, Horselor Fat, “è il sé psicotico dell’Io narrante [che è lo stesso Dick]. Fat è la psicosi del narratore resa oggettiva; in breve, il narratore si è scisso in due persone e mantiene, per tutto il corso della trama, un punto di vista obiettivo di fronte alla sua psicosi. Il romanzo è l’odissea del narratore volta a esorcizzare la propria psicosi [...]”. Mentre scriveva queste righe, Philip sapeva che la conclusione della sua odissea terrena era imminente. Il 18 febbraio 1982, in un piccolo caseggiato del quartiere messicano di Santa Ana i paramedici lo trovano riverso sul pavimento, privo di sensi e con indosso uno dei suoi vestiti casual preferiti. Un abito poco costoso simbolo di uno stile di vita austero, ma sensibile al dovere della solidarietà verso i più sfortunati, testimoniata dal generoso sostegno finanziario dato a organizzazioni umanitarie quali il Southern Powerty Law Center.

 

All’età di cinquantatré anni, Dick poteva vantare un totale di centoventi racconti brevi e quarantaquattro romanzi. Senza dimenticare quelli saccheggiati dagli studios hollyvoodiani, ora fanno parte perfino dei programmi di letteratura inglese della Harvard University, e sono citati in innumerevoli tesi di laurea e di dottorato. Dal critico letterario americano Frederick Jameson è stato paragonato a Dickens e Kafka per il suo agghiacciante umorismo, mentre le sue storie surreali gli hanno fatto guadagnare il soprannome di Salvador Dalí della penna. D’altronde, solo lui poteva plasmare un eroe da una muffa gelatinosa chiamata “Lord Running Clam”, nativa di Ganimede, la luna di Giove. Spunti fantastici fornitigli da una profonda conoscenza della fisica e della teologia. Umani e androidi, alieni e terrestri, Platone e i vangeli gnostici, Dio e Belzebù: tutti vengono mescolati dalla sua intelligenza vulcanica per disegnare scenari metafisici originalissimi, capaci di stupire e di disorientare deliberatamente il lettore. Notte dopo notte, restava seduto davanti alla tastiera della sua macchina da scrivere, cercando di attingere a quel vasto deposito di allucinazioni che si formava grazie all’assunzione smodata di sostanze psicotrope. Un prodigioso ritmo lavorativo che però non gli impediva di coltivare la sua grande passione per l’altro sesso. Le sue relazioni sentimentali, in particolare con le ragazze dai capelli scuri che trovava assolutamente irresistibili, potevano essere romantiche o tenere, tempestose o violente. In ogni caso, non c’era amante – legittima o adultera – che non fosse attratta dal suo carisma intellettuale e dal suo spiccato senso dell’umorismo. Dei suoi amori Dick parla anche in un monumentale diario, Esegesi (pubblicato nel 2011).Quasi ottomila pagine, di cui la maggior parte dedicata all’analisi delle sue esperienze mistiche. In particolare, a quella in cui immagina di appartenere a una conventicola segreta di cristiani, la cui missione consisteva nel preparare il mondo al ritorno del Salvatore. Inoltre, aveva sognato che l’impero romano non fosse mai caduto, ma che anzi perseverasse nel suo dominio planetario e nella brutale persecuzione dei seguaci di Gesù. Come del resto ha sottolineato uno dei suoi più autorevoli biografi, Lawrence Sutin, Dick non aveva mai escluso “l’ipotesi minima”, la possibilità cioè di essere vissuto in un passato virtuale.

 

Umani e androidi, alieni e terrestri. E in ottomila pagine di diario, i tanti amori e l'analisi delle sue esperienze mistiche

Dopo il funerale, la sua salma fu cremata e le ceneri sepolte nel cimitero di Fort Morgan, accanto a quelle della sorellina Jane. Il sito Prophets of science fiction lo definisce un “emarginato paranoico”. Egli si considerava piuttosto un filosofo che scrive romanzi, dove “la realtà è davvero un casino, un casino emozionante. La questione fondamentale per me è: quanto ci spaventa il caos? E quanto ci rende felici l’ordine?”. Difficile rispondere. Comunque, benvenuti nel mondo visionario dell’uomo che ricordava il futuro.