Oroscopi & Oracoli

Andrea Ballarini

In un mondo dove vengono a mancare tutte le certezze ci si aggrappa all'irrazionale. Oroscopi, oracoli, maghi e fattucchiere vanno alla grande. Un'ottima occasione per dire quel che si dice.

    – Nessuno crede all'oroscopo, ma tutti lo leggono.

    – L'oroscopo dell'Internazionale è l'unica forma di narrativa contemporanea che leggo avidamente.

    – Appena possibile ricordare le origini babilonesi dell'astrologia testimonia preparazione culturale.

    – Se qualcuno parla di segni, ascendenti, trigoni e quadrature sorridere pacatamente - evitando di argomentare contro - lascia intendere un atteggiamento razionale e tollerante.

    – Se due persone sono molto diverse pur appartenendo allo stesso segno non mancare di attribuirlo all'ascendente. Non spiegare che cosa sia esattamente l'ascendente.

    – Per attaccare bottone con le ragazze l'astrologia è un argomento usurato, molto meglio la numerologia.

    – Gli scettici possono utilmente fare notare che nell'emisfero australe hanno tutte delle altre stelle.

    – Gli scettici possono ricordare che a Roma per significare la falsità di qualcuno si dice “Più bugiardo de Branko”.

    – Adorare la laconicità di Linda Wolf che leggeva l'oroscopo in un minuto al Gr2 alla mattina e dava responsi del genere: “Gemelli: bene”.

    – Dirsi contrari a tutte le tecniche mantiche è molto chic, ma attenzione a non passare per aridi materialisti (vedere seguente).

    – Sono un razionalista cartesiano, ma non mi perderei mai la lettura con gli amici del numero di Natale di Astra con le previsioni per l'anno nuovo.

    – Chiedersi chi sia il copywriter che scrive le pubblicità di maghi che ristabiliscono l'unione matrimoniale, rafforzano perentoriamente il fuoco della passione, provocano il ritorno della persona amata, ridonano il vigore sessuale. Pagamenti anche rateali.

    – Rammaricarsi che la riforma del calendario gregoriano abbia modificato il segno zodiacale che vi sarebbe spettato suggerisce un garbato, ironico e colto scetticismo.

    – Ma Saturno, invece di essere sempre contro, non potrebbe farsi un po' gli affari suoi?

    – I fondi del caffè si possono leggere anche con il decaffeinato?

    – Sono contrario a tutte le forme di superstizione, porta male.

    – Toccarsi le parti intime a scopo apotropaico è reato, lo ha stabilito nel 2008 la Corte di Cassazione. Terza Sezione. Penale, ovviamente.

    – Non ricordare mai il proprio segno zodiacale cinese. Sperare vivamente di non essere il maiale.

    – Secondo una leggenda cinese dopo il Diluvio Universale, Dio chiamò a sé tutti gli animali per una festa, ma intitolò gli anni dello zodiaco agli unici dodici che si presentarono. Interrogarsi su che scuse abbiano addotto gli altri.

    – Quesito da porre a un positivista molesto. “La Chiesa cattolica condanna tutte le pratiche tese a divinare il futuro, ma se Dio, essendo onnipotente, avesse deciso di smettere di esistere l'anno prossimo senza dir niente a nessuno, noi come faremmo a venirlo a sapere?”.

    – Una volta ho consultato l'I-Ching per sapere se dovevo fidanzarmi o no con una che mi piaceva, ma mi ha risposto: “Propizia è la cura della vacca” e da allora non lo uso più.