Le imprese italiane del lusso vanno alla grande. Ma è meglio non festeggiare
L’Italia è il primo paese in termini di presenza nel settore più redditizio del mercato mondiale dei consumi. Le sfide che attendono il made in Italy però non sono poche
La notizia in poche righe: l’Italia è il primo paese al mondo per quantità e qualità delle imprese del lusso. Nella classifica Deloitte Global Powers of Luxury Goods 2018, diffusa sulla base delle vendite consolidate 2016, il paese che si appresta a varare il suo primo governo saldamente populista e dunque sommamente schifiltoso nei confronti di chi produce bellezze costose e magari desidera mettersele addosso, piazza 24 aziende nella top 100, classificandosi primo in termini di presenza nel settore più redditizio del mercato mondiale dei consumi.
Produciamo bellezza che piace: con Luxottica al quarto posto, Prada al diciannovesimo e Giorgio Armani in ventiquattresima posizione, riusciamo perfino a tenere testa ai tre gruppi leader mondiali, LVMH, Kering e Compagnie Financière Richemont, che peraltro possiedono una buona parte delle nostre aziende della moda di alta gamma come Gucci, Loro Piana, Bottega Veneta, Fendi, Bulgari e Ynap e che comunque qui producono, generando lavoro, va da sé.
In Italia, di moda e affini vivono settecentomila persone, e un numero corrispondente di famiglie. Gli ultimi anni di impegno del governo e in particolare del ministero dello Sviluppo economico nella promozione dell’export hanno portato a ottimi risultati in termini assoluti (ormai il settore sfiora i 98 miliardi di euro), ma anche singoli. Siamo diventati anche il paese a più sostenuto tasso di crescita, posizionando sei società su venti fra le “fastest growing companies”, fra cui Valentino e Furla. Insomma, ci sarebbe di che festeggiare. E invece tocca preoccuparsi. Sembra banale ripeterlo, ma incertezza politica e tensioni sociali fanno malissimo alla moda e ai gioielli di cui campiamo e che ci aiutano ad apparire meno "trucidi" all’estero, anche a Bruxelles.
“Se la crescita totale del mercato globale in futuro sarà a doppia o singola cifra questo dipenderà da molte variabili, inclusi i fattori geo-politici e il loro impatto sul turismo” dice Patrizia Arienti, Deloitte Emea region Fashion&Luxury leader. Nonostante l’incertezza degli ultimi anni, alla fine del 2017 il lusso ha toccato il trilione di dollari di fatturato. Un ulteriore sviluppo positivo ha però bisogno di condizioni ben precise. Vogliamo chiamarle serenità e sostegno politico reale? “Il fatto che nella top ten un’azienda su cinque sia italiana dimostra che il made in Italy è ancora un fattore competitivo di successo a livello globale” aggiunge Arienti. Ma le sfide che lo attendono non sono poche, e non sono solo legate alla produzione o alla capacità di generare strategie di business alternative: abbiamo bisogno delle opportunità e delle condizioni per crescere anche per un altro motivo.
Siamo bravi, ma siamo ancora relativamente piccoli: il perimetro medio delle nostre aziende è pari a 1,4 miliardi di dollari, contro i 5,8 miliardi delle realtà francesi e i 3,4 miliardi di quelle americane (LVMH e Ralph Lauren, per intenderci). Sì, registriamo migliori performance rispetto alla Spagna, alla Germania e al Regno Unito, ma dobbiamo sempre ricordarci che l’Italia, al contrario degli altri tre competitor, vanta una filiera produttiva completa e relativamente solida e che dunque possederebbe tutte le caratteristiche strutturali per crescere. Non riusciamo o, per meglio, dire, fino ad oggi non siamo riusciti a farlo abbastanza per le note ragioni: costo del lavoro, burocrazia e – fino a due anni fa – scarsissima fiducia e sostegno della politica nel settore. Questo ci ha reso facili prede, talvolta anche desiderose di esserlo: conoscete il copione perché negli ultimi vent’anni chi scrive di economia di moda ha sostanzialmente fotocopiato lo stesso articolo una trentina di volte (“un altro gioiello del made in Italy che non abbiamo saputo difendere”) e altrettante volte chi l'ha letto ha scosso la testa dicendosi che, tutto sommato, sempre di vestiti si trattava. E invece no. Ricordate: noi vendiamo bellezza e tutto ciò qui va avec: cultura, turismo, charme.
Politicamente corretto e panettone
L'immancabile ritorno di “Una poltrona per due” risveglia i wokisti indignati
Una luce dietro il rischio