Ansa

Piccola Posta

Potere e parole. Strana esistenza ha quell'aggettivo, “mio, e il suo rischioso femminile, “mia”

Adriano Sofri

"Addio Giulia, amore mio" nell'ultimo saluto di Gino Cecchettin alla figlia, quella temibile accezione dell'aggettivo possessivo ha ceduto il passo all'affetto e alla dolcezza

C’è un film di quest’anno, che non ho visto, per la regia di Ivano De Matteo, protagonisti Edoardo Leo, Milena Mancini, il giovane Riccardo Mandolini e la sedicenne Greta Gasbarri, nelle parti dei genitori e di una figlia tormentata da un giovane farabutto fino a morirne, e a lasciare a suo padre l’ossessione della vendetta. Lo cito per il titolo, “Mia”, che è il nome proprio della ragazza. C’è un romanzo, che non ho letto, di Antonio Ferrara, illustrato da Chiara Carrer, del 2015 questo, su un adolescente in carcere, Cesare, che ha ammazzato la sua coetanea, Stella, che finalmente lo aveva lasciato; si intitola “Mia”. 

  
È che avevo la testa piena di rabbia contro l’aggettivo possessivo, “mia”. “Ho ucciso la mia fidanzata”. “Doveva essere mia e di nessun altro”, “Volevo che fosse solo mia”… Mi batteva dentro solo l’accezione possessiva di quell’aggettivo. Ho seguito in tv il funerale padovano di Giulia Cecchettin, e le parole di suo padre. Verso la fine, il signor Gino ha detto: “Giulia, la mia Giulia…”, e sono stato interdetto per un momento. Una riappropriazione, contro l’esproprio tristo che gliel’aveva tolta? Ma l’aveva tolta anche a sua sorella e a suo fratello, e a chissà quante altre persone. C’era una pur accorata, mite, gelosia paterna in quel “la mia Giulia”? Poi Gino Cecchettin ha pronunciato l’ultima frase del suo commiato, e l’ultimo monosillabo: “Addio Giulia, amore mio”. E di colpo ha restituito all’aggettivo il suo suono affettuoso, carezzevole, il contrario che possessivo: un appartenersi reciprocamente, aperto alla basilica, alla piazza e all’intero paese, che l’avevano adottata e la sentivano come “nostra”, si sentivano come “i suoi”. 

  

Strana esistenza ha quell’aggettivo, mio, e il suo rischioso femminile, mia. È una delle prime prove di bambine e bambini: “Mio! Mia!” E poi mia mamma, mamma mia, mia cara, cara mia, anima mia. Parola mia. Che speranze, che cori, o Silvia mia!  “Io sono mia”. Le prime volte che fu pronunciata, nelle strade degli anni 70, fu ascoltata come una fesseria, o una bizzarria. Non solo dai maschi, che si sentivano presi in giro, e cinque minuti dopo, o cinque anni, ci ripensavano. Anche da Luisa Muraro, per esempio: “Quell’‘io sono mia’, slogan poco sensato al quale non ho mai aderito: la vita l’abbiamo avuta in dono, prima di tutto da una madre, dunque è un dono da ricambiare con altre persone”. (L’autrice prima si chiamava Ethel Reed, era una fantastica illustratrice americana, ne fece il proprio motto nel 1897 scrivendo a un ex-amante che le offriva un sostegno economico: “Non devo nulla ad alcun uomo, né fedeltà né spiegazioni. Io sono di mia proprietà”. Un po’ più prolisso, in inglese, “I am my own Property”). 

  
Nel 1977 la Zanichelli pubblicò un manuale di “Sociologia elementare” intitolato “Io sono mia” di Elena Vitas, illustrato da Sergio Salaroli – questo lo lessi e lo guardai. Nel 1978 anche un film, che non ho visto, di Sofia Scandurra, sceneggiato da Dacia Maraini e Lù Leone, si intitolava così “Io sono mia”. Ce n’è uno con lo stesso titolo, del 2019, ma con la maiuscola, perché racconta Mia Martini, e c’entra anche lei, parecchio.

  
A noi non viene di dire Io sono mio. (E chi ti cerca!)

Di più su questi argomenti: