
(foto Unsplash)
Piccola posta
Rinunciare alle distinzioni di genere è utile, a volte
Una riunione tra fratelli vissuta, in parte, tramite un collegamento su FaceTime. Nella conversazione famigliare restare ai vecchi usi grammaticali può rivelarsi la scelta giusta
A volte, nella conversazione famigliare, rinunciare alle distinzioni di genere e restare ai vecchi usi grammaticali è utile. Ieri tornavo da Milano, mi sono fermato a Bologna per andare a trovare mio fratello, il mio maggiore. Da lì ho chiamato nostra sorella, la nostra minore, a Roma, per chiacchierare un po’, e ispezionarci reciprocamente, attraverso FaceTime. Noi siamo infatti molto uniti. Niente, lei non ne veniva a capo, di questo FaceTime. “Ho due fratelli rimbambiti”, ho detto. E’ intervenuto mio fratello, il maggiore: “Siamo sempre più uniti. Ciascuno di noi ha due fratelli rimbambiti”.