Agenda per la nuova sinistra
Cosa può fare la gauche europea per non guardare all’indietro e farsi inghiottire dal populismo. Ripensare il binomio meriti-bisogni. Guidare un’Europa più unita
Noi riformisti abbiamo subìto pesanti sconfitte. Se vogliamo rilanciare la nostra iniziativa, c’è una sola cosa da fare: rimettere la nostra strategia in un rapporto di coerenza con la realtà, per dare più efficacia alla nostra azione riformatrice.
1-Il terreno su cui lavorare è innanzitutto la cultura politica della sinistra. Quella vecchia non fornisce più coordinate che ci consentano di capire e di agire. Quella nuova – che aveva animato la fase costituente del Pd, a partire dal Lingotto – non è stata coltivata. Lo smarrimento nasce da qui. Smarrimento di fronte all’enorme disordine che regna nel mondo. Un disordine pericoloso. Siamo infatti nel pieno di un processo di trasformazione che ci ha colti largamente impreparati: la distruzione creatrice di Schumpeter – quella gigantesca ondata di innovazione che, combinando tra loro una serie di invenzioni tecniche nate contemporaneamente in campi diversi, “genera un salto sensazionale nella gamma di opportunità a disposizione del genere umano” –, ha da tempo assunto a proprio contesto non la dimensione nazionale, ma quella globale. Le conseguenze sono davvero sconvolgenti. Ad ogni passaggio di fase, nella lunga storia del capitalismo, la distruzione ha creato disoccupazione, impoverimento, tragedie sociali di cui sono stati vittime i perdenti, proprio mentre la creazione determinava forte aumenti di produttività, crescita dei redditi e maggiori opportunità per i vincenti. In un passato relativamente recente, però, la contestualità di tempo e di luogo – lo stato nazione – ha consentito di produrre, attraverso l’azione consapevole dei riformisti, tutti quei mutamenti di contesto che sono serviti per mitigare le conseguenze più negative della distruzione creatrice, senza soffocare le sue potenzialità positive. Nei Trenta gloriosi del ’900, ad esempio, la “distruzione creatrice” ha certamente operato. Ma lo stato nazionale e, in esso, le politiche “socialdemocratiche” di piena occupazione e stato sociale hanno garantito al capitalismo una “organizzazione” (Prem Shankar). Ne è nato il secolo socialdemocratico: la spinta alla maggiore efficienza economica si è combinata con la spinta all’eguaglianza, determinando sviluppo quantitativo e qualitativo. Ma cosa resta di tutto questo, quando il teatro della “distruzione creatrice” diventa il mondo?
Il populismo cerca colpevoli da additare alla rabbia del popolo, mentre il riformismo cerca cause da rimuovere.
a-La prima, è quella della “reazione”, in senso tecnico: tentare di favorire il ritorno alla “organizzazione” precedente. Parola d’ordine: vade retro, globalizzazione. Troppa sofferenza sociale. Troppo disuguaglianza. Troppo miseria culturale. Troppi rischi non padroneggiabili. Usando un linguaggio antico – quello che si usava nel Pci – si può dire che si tratta di una linea che tenta di fornire una risposta alle nuove contraddizioni sociali, ma non può avere successo, perché “ostacola lo sviluppo delle forze produttive”. Una linea, dunque, che affonda le sue radici in problemi reali – le fabbriche che chiudono; la parte della forza lavoro meno istruita che fatica a trovare lavoro e, se lo trova, lo trova instabile e mal pagato; la distanza crescente nel livello dei redditi, dei patrimoni e della istruzione –, ma appare velleitaria anche a chi la sostiene. L’istintiva ribellione alla “ingiustizia”, unita alla impraticabilità delle (presunte) soluzioni, è il migliore brodo di cultura per il diffondersi di una vecchia malattia della sinistra: il massimalismo del “tutto o niente”. Si tratta di una posizione che emerge e tende ad affermarsi in tutta Europa e negli Stati Uniti: il Labour è saldamente finito nella mani di Corbyn. Le primarie del Psf hanno assegnato una netta vittoria ad Hamon. E un socialista massimalista “europeo” come Sanders ha quasi vinto quelle del Partito dell’asinello in Usa. Non può sorprendere che questa posizione finisca spesso per confondersi – vedi alla voce Mélenchon – con quella dei populisti di tutt’altra matrice: se è vero che il populismo cerca colpevoli da additare alla rabbia del popolo, mentre il riformismo cerca cause da rimuovere, è difficile non vedere come il linguaggio del massimalismo, tra accuse ai riformisti di “tradimento” e individuazione di “complicità”, consapevole o meno, col nemico presenti più di un’assonanza con quello populista.
b-La seconda, è quella orientata a fornire al capitalismo globale della nuova fase una organizzazione del tutto nuova rispetto a quella del secolo socialdemocratico, ma altrettanto efficace nel fornire risposte in termini di democrazia politica, diffusione delle opportunità e accesso al lavoro sicuro e ben remunerato. A ben vedere, è il contrario di quella adesione acritica alla globalizzazione che è stata imputata – anche a causa dei suoi errori e dei suoi limiti – alla sinistra della Terza via: si tratta di affrontare, alla luce dei nostri ideali di libertà, eguaglianza e solidarietà, i problemi che ci sono proposti dalla curva dell’elefante di Milanovic. Se siamo di sinistra, non possiamo dolerci del primo e più grande risultato ottenuto dalla globalizzazione: miliardi di persone che prima non mangiavano ora possono farlo (la fase montante della curva di Milanovic). Ma non possiamo non vedere che, specie in occidente, milioni di lavoratori perdono reddito e sicurezza e sentono come un’offesa insopportabile l’arricchimento della esigua minoranza dello 0,1%, (che sta sulla punta della proboscide). Se vogliamo vincere questa sfida – prima quella dentro la sinistra e poi quella con il populismo – è innanzitutto necessario assumere la dimensione europea come teatro della nostra iniziativa. Altro che No Euro: Europa prima di tutto.
Lo stato dell’Unione è, ad oggi, sconsolante? A parte il fatto che non è del tutto vero, sembrano emergere segnali incoraggianti (Macron e Schulz), resta il punto essenziale. O l’Europa – guidata dalla sinistra riformista, che compete per il governo, nel sistema a democrazia competitiva, con un centrodestra a sua volta europeista – è in grado di proporre se stessa tra i principali protagonisti di una nuova forma di governo globale, o ne risulterà compromessa irrimediabilmente la possibilità stessa di sollevare da terra le vittime della globalizzazione, conservandone al tempo stesso il dinamismo economico, sociale e culturale. Hic Rhodus, hic salta.
2-C’è un principio guida – o, meglio, una sorta di sistema di valutazione delle politiche – che possa essere adottato dai riformisti, per realizzare quella radicale innovazione di visione e programma che è condizione sine qua non per fornire una “organizzazione” al capitalismo globale? Cambiato il moltissimo che c’è da cambiare, penso che il riferimento al merito e al bisogno – adottato molti anni or sono dal Psi sulla base della elaborazione sviluppata su Mondoperaio e tradotto nella Conferenza di Rimini del 1982 – possa esserci d’aiuto. La proposta del Psi di Craxi e Martelli si organizzò allora attorno all’idea che la strategia riformista potesse essere in grado di realizzare l’alleanza tra i portatori del merito – che garantivano il dinamismo economico, culturale e civile nella società capitalistica –, e i portatori del bisogno, perennemente a rischio di esclusione per ragioni di tipo economico e, sempre di più, di tipo culturale. A bene vedere, la vecchia sinistra resta dentro questo schema, quando propone di prendere atto delle radici sociali del NO e del successo elettorale dei 5 stelle, e di spostare “a sinistra, a favore del bisogno”, l’asse delle nostre politiche.
Non attendere che le vittime della globalizzazione siano a terra, per cercare di intervenire? Dobbiamo impostare a monte la nostra politica
L’idea di alleanza tende infatti a far pensare – e fa pensare perché è in larga misura figlia di questa ispirazione – che esistano politiche per promuovere il merito, essenziali per garantire crescita e dinamismo economici; e politiche per il bisogno, essenziali per garantire una migliore coesione sociale, attraverso la redistribuzione a favore degli esclusi dei frutti della crescita economica. La politica del partito riformista, in questo schema, è quella che garantisce la compresenza – nell’agenda di governo – di entrambe queste politiche, facendole progredire in parallelo. Ora privilegiando le une, ora le altre, attraverso una costante azione di giustapposizione. Per sostenere che tutto ciò non funziona, userò una frase di Irene Tinagli, in un recente convegno di Libertàeguale: “perché dobbiamo attendere che le vittime della globalizzazione siano a terra, per ‘vederle’ e cercare di intervenire? Dobbiamo impostare ‘a monte’ la nostra politica, mutare la sua stessa natura, per far sì che essa agisca ‘prima’ – in senso temporale e in senso qualitativo – che le persone cadano vittime del processo di innovazione”.
Pietro Ichino, nella stessa occasione, ha chiarito che il Jobs Act è stato concepito – esattamente in questa chiave - su tre gambe: due autoapplicative (articolo 18 e connessi e indennità di disoccupazione di tipo universalistico); la terza (l’assegno di ricollocazione in mano al lavoratore, da spendere sia presso strutture pubbliche, sia in strutture private), orientata a rafforzare sul mercato il lavoratore disoccupato e quindi radicalmente innovativa rispetto al tradizionale approccio assistenzialistico. Risultato: le prime due gambe si muovono, ma la terza è sostanzialmente bloccata dalla incapacità (non volontà? Pervicace resistenza?) della Pubblica amministrazione di settore, a partire dalla dirigenza, di riorganizzare se stessa per la gestione di questo nuovo approccio. Un esito che – ha concluso Ichino – diffonde sfiducia sulla possibilità stessa di mettere in atto politiche davvero innovative. Cioè, aggiungo io, politiche che non giustappongano merito e bisogno, ma li integrino fin dall’inizio come i due fili che, indissolubilmente uniti, compongono il tessuto (la strategia riformista). La nostra esperienza di governo ci fornisce molti altri esempi, da cui si può trarre la stessa conclusione. Ho descritto puntualmente in un nota consultabile sul sito di LibertàEguale (www.libertaeguale.it) la vicenda delle detrazioni fiscali per investimenti delle famiglie in ristrutturazioni edilizie e risparmio energetico nelle abitazioni. Si tratta del più efficace incentivo messo in atto dallo stato italiano negli ultimi decenni: molto oneroso per le finanze pubbliche, ma estremamente efficace nel sostenere la domanda interna (effetto economico), il miglioramento dell’ambiente (riduzione delle emissioni), la dotazione patrimoniale delle famiglie (la casa ristrutturata e più efficiente vale di più e apre alla famiglia possibilità di consumo).
Uscita dall'euro e ristrutturazione del debito pubblico: due strade sbagliate e ingannevoli che dobbiamo respingere
Un terzo esempio ci viene dalla Buona scuola. Tre i suoi capisaldi: autonomia effettiva degli istituti scolastici; valutazione sistematica di tutto e di tutti; rapporto scuola-territorio, anche al fine di realizzare un’efficace alternanza scuola-lavoro. Tre obiettivi sostenuti da una spesa aggiuntiva di tre miliardi l’anno. Non pretendo di tirare un bilancio, dopo pochi mesi di applicazione. Ma, usando il criterio di valutazione che sto proponendo, un limite appare evidente fin dall’inizio: non c’è intreccio tra merito e bisogno, nella costruzione del tessuto della Buona scuola.
Eppure, approfittando del carattere “centralistico” della struttura pubblica che fornisce il servizio istruzione, niente avrebbe impedito di selezionare – sulla base di trasparenti criteri di tipo economico, sociale e culturale – una certa quantità di istituti scolastici nei quali concentrare più risorse finanziarie, al fine di impiegarvi – sotto il vincolo della permanenza duratura – il personale dirigente e insegnante migliore, cui riconoscere migliori stipendi (almeno il 30% in più) e carriere differenziate. E’ significativo che il tema non si sia neppure proposto, quasi che l’esperienza individuale e collettiva non avesse dimostrato che – nel campo della istruzione – è particolarmente applicabile il principio che era caro a Ermanno Gorrieri: se si fanno parti eguali tra disuguali, non ci si possono attendere effettivi esiti in termini di equità.
La politica del partito riformista deve essere sottoposta, assieme alle politiche, a una sorta di “test del merito e del bisogno”: l’una e le altre saranno coerenti con le esigenze proposte dalla fase attuale dello sviluppo se costituiranno il telaio che compone, in un unico ordito, il bisogno e il merito.
3- Fin qui, su di una nuova cultura politica da mettere a base di una profonda revisione delle politiche dei riformisti. Per riconciliare effettivamente innovazione e progresso. Che non sono sinonimi, anche se spesso proprio noi riformisti abbiamo dato l’impressione di considerarli tali. Su queste basi, possiamo rilanciare un’iniziativa riformista che non sia e non appaia subalterna al nazionalismo populista. Il contrario, dunque, di ciò che la vecchia sinistra ci suggerisce di fare. Qualche cedimento in questo senso c’è stato – l’Europa come fonte dei limiti della nostra azione di governo; la riforma costituzionale spiegata più per i suoi effetti di riduzione dei costi della politica che per il superamento della doppia Camera – ed è servito soltanto a rafforzare le ragioni di chi ha fatto di queste posizioni l’architrave della sua “proposta” politica. Prendiamo il tema cruciale dell’Europa. Certo che l’orientamento della politica economica e fiscale in questi anni non ha consentito di sfruttarne le potenzialità. Ma se diciamo: “Europa prima di tutto, nessuna salvezza fuori e senza l’Europa”, allora la nostra voce non può, neppure per un attimo, confondersi con quella di chi vuole l’Europa principale problema.Se si ragiona così, si vede meglio anche l’urgenza di una diversa impostazione della polemica contro le posizioni dei populisti. Le quali hanno delle costanti. Due, ad esempio: a- per recuperare competitività basterebbe recuperare sovranità monetaria; e b- per uscire dal tunnel del debito pubblico troppo grande basta procedere a una sua ristrutturazione. La prima costantemente presente sul blog di Grillo, la seconda cara alla sinistra-sinistra. La risposta più diffusa a queste ipotesi, nei talkshow televisivi, è quella che le liquida in pochi secondi (i tempi della politica spettacolo) come “fonti certe di incalcolabili catastrofi”. Punto. Noi riformisti possiamo avere la meglio solo se il nostro terreno è: cause, soluzioni, competenza, qualità… Quindi, sulla soluzione “via dall’Euro, torniamo alla moneta nazionale”, dobbiamo: a- riconoscere che, almeno nell’immediato, la forte svalutazione della moneta che ne seguirebbe aiuterebbe certamente le esportazioni. Ma, b- questa soluzione, per risultare davvero efficace, dovrebbe necessariamente passare per un forte ridimensionamento dei salari, che non dovrebbero crescere quando (e quanto) la moneta nazionale “rinata” si svaluta. Conclusione: l’abbandono dell’Euro non è “folle” o “irrealistico”; è una proposta che implica il drastico taglio dei salari. Veniamo ora alla ristrutturazione del debito pubblico. Anche in questo caso, le evocazioni di catastrofi incombenti non servono. Servono argomenti. Chiamiamo le cose con il loro nome: ristrutturare il debito vuol dire non pagarlo, o almeno non pagarlo tutto. Bisogna verificare quali siano le conseguenze. La prima: non pagare una quota di debito pubblico è perfettamente equivalente alla imposizione di una patrimoniale. Più è grande la quota di debito non pagato, più l’imposta patrimoniale è pesante. Si tratterebbe però di una imposta patrimoniale che, invece di gravare su tutti i patrimoni, mobiliari e immobiliari, graverebbe solo su chi ha avuto il torto di impiegare i suoi soldi in patrimonio mobiliare pubblico (i titoli di stato). Meglio: si tratterebbe di un’imposta patrimoniale straordinaria che graverebbe di più sulle famiglie che presentano uno squilibrio a favore dei titoli di debito pubblico nella composizione del loro patrimonio mobiliare. E la Relazione annuale di Banca d’Italia, da molto tempo, ci informa che queste famiglie sono quelle meno ricche per patrimonio complessivo. Possiamo facilmente individuare una seconda implicazione della proposta di ristrutturazione: si tratta di una soluzione che discende in linea diretta dalla politica di austerità. Con tutte le necessarie conseguenze sul terreno della occupazione e della domanda interna. In conclusione: è un’imposta e, come tutte le imposte, se è incisiva, riduce il Prodotto potenziale. Anche in questo caso, coloro che sostengono questa via “facile” di fuoriuscita dal debito conoscono perfettamente queste implicazioni. Se non ne parlano, è solo perché noi riformisti abbiamo accettato il terreno di confronto che ci è stato proposto – lo slogan, la soluzione propagandistica – e non quello a noi congeniale.
Un progetto di rilancio fondato sulla legittimazione diretta del presidente della Commissione eletto dai cittadini assieme al Parlamento.
Quanto al salto di qualità sul terreno dell’unità politica dell’Europa, non mi sembra convincente la tesi di chi sostiene che sì, sul piano della difesa comune, o del completamento dell’Unione bancaria-possiamo forse fare qualche passo avanti, paradossalmente grazie alla Brexit, ma non sulla effettiva realizzazione di una Unione politica di tipo democratico. Penso infatti che per un verso ci troviamo ad uno di quei tornanti della storia in cui si determina una brusca accelerazione di processi. Per l’altro, che sia impossibile continuare a tenere distinto il terreno dell’unità politica da quello del progresso nella cooperazione settoriale dei paesi membri. Del resto, cosa c’è di più “politico” della difesa e del presidio dei confini? Per questo, credo che i riformisti debbano, in Italia e in Europa, costruire una convergenza, in primis tra i tre grandi paesi fondatori, su di un progetto di rilancio dell’Unione, fondato sulla legittimazione diretta del presidente della Commissione, eletto dai cittadini europei assieme al Parlamento, di fronte al quale è politicamente responsabile.
Enrico Morando è viceministro dell’Economia
politica e ambiente