Il candidato premier del M5s, Luigi Di Maio (foto LaPresse)

Il piano di Di Maio sull'euro sembra scritto da Wile E. Coyote

Luciano Capone

Il rapporto conflittuale tra il candidato premier del M5s, il referendum sull'uscita dell'Italia dall'Eurozona e la logica

Roma. Il Movimento 5 stelle e l’euro, un rapporto conflittuale. Come quello tra Luigi Di Maio e la logica. Pochi giorni fa il candidato premier del M5s aveva dichiarato di non essere favorevole all’uscita dell’Italia dall’Eurozona, ma che in caso di referendum sull’euro avrebbe votato a favore dell’uscita dall’unione monetaria. “Se dovessimo arrivare al referendum, che per me è l’extrema ratio – ha detto in televisione su La7 – è chiaro che io sarei per l’uscita, perché vorrà dire che l’Europa non ci ha ascoltato su nulla”. Questo cortocircuito logico, che il M5s cerca da tempo di nascondere, è emerso in tutta la sua contraddittorietà e ha alimentato critiche sulla poca chiarezza del M5s su una questione fondamentale.

 

Ieri, intervistato dal Fatto quotidiano, a una nuova domanda su cosa voterebbe in un referendum sull’euro, Di Maio risponde che non risponde: “Non mi soffermo più su questo argomento, perché dà adito solo a strumentalizzazioni. Io confido che il referendum non si debba fare, anche perché l’Europa è molto cambiata”. E cos’è cambiato? “La Germania non riesce a formare un governo, in Portogallo c’è un governo di minoranza, e in Francia i partiti tradizionali sono stati spazzati via. In questo quadro per l’Italia ci sono maggiori spazi per farsi sentire in sede europea”.

 

Insomma, dato che ora Lisbona è politicamente debole – come se il Portogallo dettasse legge in Europa e fosse la testa del blocco dell’austerity insieme alla Germania (e non un paese mediterraneo in condizioni e con esigenze simili a noi) – l’Italia potrà finalmente far sentire la sua voce e imporre a tutti gli stati la revisione dei trattati europei secondo le esigenze e volontà italiane (tanto il Portogallo ha un governo di minoranza, chi vuoi che si opponga in Europa). Se invece, nonostante la debolezza di Lisbona, uno dei tanti paesi dell’Unione dovesse opporre qualche resistenza, allora a quel punto il governo M5s sfodererà l’arma segreta, l’extrema ratio: il referendum sull’euro. Se non faranno come dice lui, Di Maio intimidirà i partner seduti attorno al tavolo di Bruxelles con l’uscita dell’Italia dall’unione monetaria. Un po’ come se per fare una rapina un ladro minacciasse gli sportellisti della banca puntandosi la pistola alla tempia: “Se non mi date tutti i soldi mi sparo!”. Un piano d’azione alla Wile E. Coyote, che neppure un teorico dei giochi del calibro di Yanis Varoufakis, il ministro delle finanze che ha condotto la Grecia sull’orlo del baratro, sarebbe in grado di elaborare.

 

In ogni caso per poter approfittare della debolezza del governo di minoranza del Portogallo, è necessario che l’Italia abbia un governo forte. E qual è il piano di Di Maio per avere un esecutivo saldo in sella? Un governo di minoranza! Come in Portogallo. “La sera del voto lanceremo un appello a tutti i partiti, e proporremo un tavolo per un’intesa sui programmi, senza scambi di poltrone”, quindi niente alleanze. Il governo di minoranza del M5s si terrà in piedi grazie all’appoggio esterno dei “partiti tradizionali”, quelli che in Francia “sono stati spazzati via”.

 

In sintesi, il “piano Di Maio” per la prossima legislatura è questo. Il M5s non avrà la maggioranza dei seggi ma convincerà i partiti della casta collusi con il vecchio sistema marcio a votare la fiducia al governo Di Maio senza avere nulla in cambio. Poi il premier Luigi Di Maio, forte del suo governo di minoranza, costringerà tutti i paesi dell’Unione europea – deboli a causa del governo di minoranza del Portogallo – a cambiare i trattati come dice lui senza avere nulla in cambio. Tutto questo verrà fatto perché Di Maio non vuole portare l’Italia fuori dall’euro. Ma se i paesi europei non faranno quello che vuole lui, allora lui farà quello che non vuole: l’Italia esce dall’euro. La chiama “extrema ratio”, ma di ragione neppure l’ombra.

Di più su questi argomenti:
  • Luciano Capone
  • Cresciuto in Irpinia, a Savignano. Studi a Milano, Università Cattolica. Liberista per formazione, giornalista per deformazione. Al Foglio prima come lettore, poi collaboratore, infine redattore. Mi occupo principalmente di economia, ma anche di politica, inchieste, cultura, varie ed eventuali