la presidenza italiana

Il G7 in Puglia. Tra Ucraina, medio oriente e Intelligenza artificiale: il programma

Da domani fino a sabato i leader delle sette principali economie del mondo si danno appuntamento a Borgo Egnazia. Ci sarà anche Zelensky nella sessione dedicata al conflitto ucraino e Papa Francesco per parlare di tecnologia. Previste anche manifestazioni di protesta

Dall'Africa alle tensioni in medio oriente, fino all'Indo-Pacifico e alla guerra in Ucraina, senza dimenticare l'Intelligenza artificiale. Da domani, giovedì 13 giugno, fino a sabato va in scena il G7 guidato dalla presidenza italiana. A Borgo Egnazia, in Puglia, si radunano i leader delle principali potenze mondiali: Canada, Francia, Germania, Giappone, Regno Unito, Stati Uniti, oltre all'Italia. Sul tavolo i principali dossier geopolitici ed economici. E ci sarà anche Papa Francesco, una novità per questo tipo di vertice.

Capi di stato e premier arriveranno giovedì intorno alle ore 11 per la foto di rito che aprirà i lavori. La presidente del Consiglio Giorgia Meloni accoglierà i leader mondiali con lo slancio delle europee, da cui il suo governo è uscito rafforzato, a differenza di Francia (Macron ha indetto nuove elezioni) e Germania le cui leadership hanno subito contraccolpi non indifferenti, o degli Stati Uniti in piena campagna elettorale. 

Il programma della tre giorni prevede una prima sessione sull'Africa e sul cambiamento climatico. Il focus sul Mediterraneo è una delle priorità del governo italiano, che proverà a intrecciare le iniziative del G7 a quelle previste dal Piano Mattei. Si proseguirà con la sessione dedicata al medio oriente - inevitabilmente si parlerà anche del negoziato tra Hamas e Israele in corso in queste ore per una tregua e il rilascio degli ostaggi.

Appuntamento centrale sarà poi quello dedicato al conflitto ucraino, per il quale è prevista la presenza anche di Volodymyr Zelensky. Si parlerà di nuove sanzioni alla Russia, di come limitare il supporto di paesi terzi e in questo senso si tenterà di limitare l'azione cinese. Secondo Bloomberg, nella bozza di dichiarazione finale a cui già lavorano da giorni gli sherpa (l'Italia ha scelto Elisabetta Belloni, ambasciatrice e numero uno dei servizi segreti Italia, per coordinare la propria diplomazia) ci sarà un appello a Xi Jinping. 

 


I lavori del G7 saranno intervallati da eventi culturali dedicati ai rappresentanti istituzionali, previsti anche spazi per incontri bilaterali tra i vari paesi. A chiudere il primo giorno, la cena al castello Svevo di Brindisi con il presidente della Repubblica Sergio Mattarella.

Venerdì si proseguirà con la sessione sulle migrazioni e con quella sull'Indo-Pacifico. Infine toccherà all'energia e all'Intelligenza artificiale, tema di cui Gorgia Meloni aveva parlato anche nel suo discorso all'Onu lo scorso settembre. Papa Francesco interverrà proprio su tema. A chiudere la seconda giornata del vertice, un concerto di Andrea Bocelli. Sabato infine, dopo i bilaterali, è attesa intorno alle 14 la conferenza stampa di Giorgia Meloni, che chiuderà i lavori. 

Nel frattempo, proprio in vista del G7, il trattato di Schengen è stato sospeso, il regime ordinario di movimento sarà ripristinato il 18 giugno. Mentre in Puglia è stato messo in campo un ingente dispositivo di sicurezza, tra corpi speciali, cecchini e sommozzatori.

Sono previste manifestazioni di protesta e contestazioni. Il coordinamento No G7 ha annunciato: "Noi vogliamo, come si diceva negli anni ‘70, un corteo pacifico e di massa, fatto di partecipazione popolare”, ha detto all’Adnkronos Roberto Bobo Aprile, uno dei promotori delle iniziative fatte di contro-eventi, come la "Cena dei poveri" che si terrà in contemporanea a quella dei leader internazionali, incontri e discussioni tra movimenti e associazioni che hanno dato vita al coordinamento. 

Di più su questi argomenti: