Flickr foto

Requiem dell'orecchietta

Camillo Langone

Le cime di rapa ne danno il triste annuncio. Nei ristoranti pugliesi la pasta secca ha sostituito il tradizionale formato fatto a mano

Requiem dell’orecchietta. Queste mie parole accompagnino l’eterno riposo della famosa pasta pugliese, ormai estinta da Trani a Gallipoli nei ristoranti e pure nelle trattorie. La costa pugliese è bruciata dal turismo, deculturata dalla mancanza d’orgoglio, e ovunque si servono spaghetti ovvero pasta secca industriale di ascendenza italo-americana (come insegna lo storico del cibo Alberto Grandi), non peculiarmente pugliese e nemmeno peculiarmente meridionale, e quasi ovunque i paccheri, peculiarmente napoletani. “Le fanciulle di casa s’applicano fin dalla puerizia a fare gli strascinati” scriveva Paolo Monelli.

 

Puglia scomparsa. Oggi le fanciulle e i cuochi pugliesi si applicano a tutto meno che alla pasta fresca e dunque per strascinati e orecchiette, cavatelli e cecatelli, troccoli, làgane, sagne, capunti, maritati, minchiareddi le campane stanno suonando a morto. In Puglia c’è tanta disoccupazione ma non ci si occupa della pasta artigianale, manuale, perché si fa prima a comprar spaghetti al supermercato ed ecco a voi una cucina anonima, generica, senza luogo, uguale da Vieste a Trieste. Addio, addio orecchietta, splenda ad essa la rapa perpetua dei vecchi film di Lino Banfi, e amen.

  • Camillo Langone
  • Vive tra Parma e Trani. Scrive sui giornali e pubblica libri: l'ultimo è "La ragazza immortale" (La nave di Teseo).