La copertina di "La ricreazione è finita" (Sellerio)

preghiera

Ho ispirato il personaggio di un bestseller

Camillo Langone

“Sarà pure cattolico, sarà pure di destra, ma il professor Pietro Morelli sull’enogastronomia non ha rivali”, si legge in "La ricreazione è finita" di Dario Ferrari, romanzo ben scritto e meglio venduto visto che sulla mia copia c’è scritto “diciottesima edizione”

Ho ispirato il personaggio di un bestseller. “Sarà pure cattolico, sarà pure di destra, ma il professor Pietro Morelli sull’enogastronomia non ha rivali. Liquida con acrimonia i bevitori di champagne (‘volgare Chardonnay addizionato e infungato’) e glorifica quelli di lambrusco (‘i vitigni più antichi d’Italia’)”. E’ proprio ciò che scrivo qui da sempre e pertanto questo professor Morelli, italianista studioso di Papini, è un mio lettore. Ovviamente lo sarà anche Dario Ferrari, autore di “La ricreazione è finita” (Sellerio), romanzo di ambiente universitario ben scritto e meglio venduto visto che sulla mia copia c’è scritto “diciottesima edizione”. Ferrari oltre che leggermi mi ha capito, cosa per nulla scontata, dunque ora sa che il lambrusco è il vino dei conservatori mentre lo champagne è il vino dei dissipatori. Che il suo libro arrivi all’edizione numero 100, che la consapevolezza della superiorità ancestrale e spirituale del lambrusco dilaghi.

Di più su questi argomenti:
  • Camillo Langone
  • Vive tra Parma e Trani. Scrive sui giornali e pubblica libri: l'ultimo è "La ragazza immortale" (La nave di Teseo).