Cattivi scienziati Un decreto impone la tracciabilità dei prodotti sanitari venduti, ma nessuno lo fa rispettare L’Identificativo unico del dispositivo è uno strumento essenziale di tutela del paziente e di trasparenza, per risalire con certezza al prodotto usato in caso di difetti. Ma nessun controllo è stato attivato da ministero, regioni o Asl, e il rispetto della norma è affidato alla buona volontà dei singoli Enrico Bucci 10 apr 2025
Cattivi scienziati Il divario tra Europa e Stati Uniti sulla tecnologia e la scienza La dipendenza europea dall'America permane in campo militare, farmaceutico, aerospaziale e dei semiconduttori. Il vantaggio europeo, invece, c'è nella manifattura industriale avanzata e nella fisica fondamentale. Ma gli Stati Uniti possono sostituire l'Europa, mentre il contrario non sembra fattibile Enrico Bucci 09 apr 2025
Cattivi scienziati L'AI è utile, ma non può sostituire l'impresa conoscitiva della scienza Il rischio che l'intelligenza artificiale “impari” cose sbagliate e la tendenza ad accettare un modello solo perchè produce previsioni accurate, senza che abbia compreso i meccanismi sottostanti. Ecco perchè non può essere usata come sostituto della teoria Enrico Bucci 08 apr 2025
Cattivi scienziati Allinearsi o perdere i finanziamenti alla ricerca: il controllo ideologico di Trump sulle università Gli Stati Uniti inviano questionari a istituzioni accademiche che ricevono fondi o collaborano con enti statunitensi, per valutare l’aderenza dei progetti scientifici ai “valori fondamentali americani” definiti dall’attuale governo. Una forma subdola di condizionamento: chi non si allinea rischia l’esclusione Enrico Bucci 04 apr 2025
woke e progressismo I nuovi eretici del gender Grandi nomi dell’ateismo rompono con la loro “chiesa” sul gender: “Dogma religioso e non scientifico”. Anche Scientific American si inchina al woke. “Pubblica articoli pieni di stregoneria” Giulio Meotti 03 apr 2025
Cattivi scienziati Un decreto impone la tracciabilità dei prodotti sanitari venduti, ma nessuno lo fa rispettare L’Identificativo unico del dispositivo è uno strumento essenziale di tutela del paziente e di trasparenza, per risalire con certezza al prodotto usato in caso di difetti. Ma nessun controllo è stato attivato da ministero, regioni o Asl, e il rispetto della norma è affidato alla buona volontà dei singoli Enrico Bucci 10 APR 2025
Cattivi scienziati Il divario tra Europa e Stati Uniti sulla tecnologia e la scienza La dipendenza europea dall'America permane in campo militare, farmaceutico, aerospaziale e dei semiconduttori. Il vantaggio europeo, invece, c'è nella manifattura industriale avanzata e nella fisica fondamentale. Ma gli Stati Uniti possono sostituire l'Europa, mentre il contrario non sembra fattibile Enrico Bucci 09 APR 2025
Cattivi scienziati L'AI è utile, ma non può sostituire l'impresa conoscitiva della scienza Il rischio che l'intelligenza artificiale “impari” cose sbagliate e la tendenza ad accettare un modello solo perchè produce previsioni accurate, senza che abbia compreso i meccanismi sottostanti. Ecco perchè non può essere usata come sostituto della teoria Enrico Bucci 08 APR 2025
cattivi scienziati Il grano è un ogm naturale Uno studio su Nature Plants rivela un trasferimento genico da batteri che ha migliorato la resistenza del grano alla siccità e reso il frumento più forte. Ora si pensa di usarlo in altre colture Enrico Bucci 03 apr 2025
Cattivi scienziati Medicina selvatica: come gli animali curano se stessi Lo sviluppo di comportamenti terapeutici per combattere malattie, parassiti e tossine, utilizzando risorse naturali. Questi, spesso analoghi tra specie diverse, rivelano soluzioni adattative che possono essere riscoperte anche dall'uomo Enrico Bucci 01 apr 2025
Vecchio è bello. Scienza delle rughe e dei capelli bianchi Lo squalo della Groenlandia vive 400 anni e noi lo studiamo per capire come fa. I ricercatori spiegano perché l’organismo non necessariamente rispecchia l’età che si trova sul documento. Rincuorante Mattia Manoni 31 mar 2025
Cattivi scienziati I ricercatori statunitensi in fuga dalle politiche dell'Amministrazione Trump Il 75 per cento dei ricercatori che hanno risposto a un sondaggio della rivista Nature sta seriamente considerando di lasciare l'America, non per scelte personali o desideri di esplorazione culturale ma per una profonda crisi sistemica scatenata dal governo. Le università europee e, soprattutto, italiane dovrebbero approfittarne per accoglierli Enrico Bucci 28 mar 2025
Cattivi scienziati Usare un placebo senza raccontare bugie. Una modesta proposta per l'omeopatia I prodotti omeopatici potrebbero essere venduti esplicitamente senza affermazioni infondate sulla loro efficacia farmacologica, ma sfruttando l’effetto placebo in modo dichiarato e onesto. Nel rispetto dell'autonomia del paziente e con costi più bassi Enrico Bucci 27 mar 2025