Musica dall’altro mondo I fratelli Lippok, ribelli del rock in una Berlino est che tutto controllava "Non avere alcuna possibilità ci ha resi liberi. Nella Ddr non c’era nessun modo di fare musica commerciale, per gente underground come noi", raccontano oggi. La loro creatività ha bucato il Muro Vittorio Bongiorno 19 DIC 2022
Nell'Italia che vince nel nuoto (anche in vasca corta) mancano le donne Melbourne l’unica donna che ha vinto una medaglia individuale è stata Sara Franceschi, argento nei 400 misti. La sproporzione tra le vittorie non è però un fatto che si può limitare solo alla settimana australiana, ma una tendenza che va avanti più o meno dal ritiro di Federica Pellegrini Francesco Caligaris 19 DIC 2022
Indagine sui fronti aperti C'è voglia di nazionalizzare, ma lo spirito di Beneduce, creatore dell'Iri, non si trova “Misure urgenti a tutela dell’interesse nazionale nei settori produttivi strategici”, sono le parole magiche del governo. Ma fino a che punto i bisogni del paese coincidono con quelli dei contribuenti? Stefano Cingolani 19 DIC 2022
ricordi mondiali Dieci cose toste da ricordare di Qatar 2022 Dal silenzio iraniano all’Arabia Meccanica. La disperazione di Lukaku e le lacrime di Neymar e Cristiano. Così il Mondiale più sporco e corrotto è diventato uno dei più belli Giuseppe Pastore 17 DIC 2022
Al Pd serviranno i neoliberisti, non il ritorno agli anni 70 Il bivio che si presenterà davanti al nuovo Partito democratico che va a congresso: scegliere se migliorare la società e offrire un servizio di qualità, oppure se interpretare la parte autoconsolatoria e fallimentare dei lottatori di classe. Altre strade non ci sono. Si parta dalla scuola Franco Debenedetti 17 DIC 2022
È quella fuori dai social la vera esclusività Esclusivo è una parola abusata, spesso associata a un movimento di prevaricazione. Mentre è con la letteratura che ci rendiamo conto di quali sono davvero i bisogni esclusivi della nostra essenza umana Gaia Manzini 17 DIC 2022