cattivi scienziati Test per un vaccino La sperimentazione: come si opera durante i trial di fase 3, la fase finale, e come si arriva alla soglia minima di efficacia. Un lungo processo Enrico Bucci 24 NOV 2020
Perché è impossibile fidarsi del vaccino russo Non c’entra la russofobia, alla base della sfiducia ci sono tre ragioni, ben spiegate da Novaya Gazeta. Sputnik V su Twitter 24 NOV 2020
Al Torino Film Festival la star è una scrofa Visioni collettive e qualche artistica lentezza (in modalità ognuno a casa sua). Fino a sabato 28 novembre 24 NOV 2020
Crisanti, i dati sul vaccino anti Covid e quelli sulle zanzare ogm I dubbi diffusi dallo scienziato minano la fiducia nel metodo e nelle istituzioni su cui si basa la nostra società e il suo lavoro Gilberto Corbellini 24 NOV 2020
Il Black Friday non è solo Amazon Spostare la data degli acquisti scontati è "inutile" e lo dicono gli stessi commercianti. Ma gli strumenti per mettere l'e-commerce al servizio dei negozi più piccoli ci sono. Ripartire dai numeri per sostenere imprese e consumi 23 NOV 2020
Cartoni pericolosi Il messaggio della Disney prima di “Lilli e il vagabondo” contro il razzismo e gli stereotipi. Quello che la cancel culture non ha capito sulla nostra storia Nicola Pedrazzi 23 NOV 2020
I rimorsi del sopravvissuto L’incidente che uccise James Dean. E la solitudine di chi si salvò La storia tragica e infelice di Rolf Wütherich, il giovane meccanico e pilota tedesco che fece l’ultimo viaggio in auto da corsa con il leggendario attore. La tragica fatalità che cambiò la sua vita e Hollywood Francesca d’Aloja 23 NOV 2020
Un Foglio internazionale Religione e modernità devono andare assieme Eulogia di Jonathan Sacks, ex rabbino capo del Regno Unito. Una grande voce morale nello spaesamento della cultura contemporanea. L'articolo del Times 23 NOV 2020
Lezioni di democrazia nell’era della complessità Lo stato è più che mai presente, ma occorre ripensarlo ora che l’innovazione tecnologica avanza, a volte meravigliosa, a volte inquietante. La necessità di riprendere il controllo sui big data e di una nuova alfabetizzazione. Il libro di Lorenzo Casini Antonio Pascale 23 NOV 2020