I poveri disillusi dell'Unione Europea
Europa 2020: a che punto siamo?
Nel peggiore dei suoi anni l’Ue provò a darsi obiettivi ambiziosi per un futuro lontano che suonava seducente a cominciare dal numero: 2020. Si era in quel terribile 2008 e dodici anni sembravano un tempo sufficiente per proporre alle opinioni pubbliche, frastornate dal clangore di clamorosi fallimenti, un orizzonte dove il tasso di occupazione fosse superiore al 75 per cento della popolazione, la spesa per ricerca e sviluppo fosse uguale o superiore al 3 per cento del pil dell’Unione, le emissioni inquinanti fossero inferiori di un 10 per cento abbondante, gli abbandoni scolastici per i giovani fossero meno del 10 per cento della popolazione e l’educazione terziaria riguardasse almeno il 40 per cento dei 30-34enni. L’insieme di questi indicatori disegnava il volto di una società capace di dare, in maniera sostenibile, lavoro a persone sempre più istruite e perciò impiegate in produzioni a maggior valore aggiunto, col risultato – che poi era il gioiello della corona – di far diminuire i poveri, che erano 116 milioni, di almeno venti milioni. Dieci anni dopo inquiniamo meno, abbiamo più occupati e anche meglio istruiti, ma i poveri sono 118 milioni. Molti li chiamano populisti.