Pomp and circumstance senza bacon a colazione
I festeggiamenti apocalittici dei ragazzini di tutto il mondo per la salvezza del pianeta hanno un retrogusto amaro. Anche la nuova posizione dell’Economist sul climate change aiuta a evitare il ridicolo
Piovere sulla parata non è mai gradevole, ma la critica programmaticamente gradevole o ruffiana è ancora peggio. L’educazione civica insegnata a scuola era una chiazza di noia pura, ma integrata da orientamenti civici familiari manteneva un sapore laico di incitamento alla convivenza ordinata e alla responsabilità individuale nelle scelte collettive. I festeggiamenti apocalittici dei ragazzini di tutto il mondo per la salvezza del pianeta hanno un retrogusto diverso, decisamente. Sanno di oculata e obliqua regia adulta, e fin qui passi, ma emanano un sentimento di irregimentazione e di indottrinamento incompatibile con un’educazione liberale, diffondono un’aura di religiosità palloccolosa e anche troppo sincera, con la sostituzione a un Dio dogmatico (e poi a un Dio personale e di coscienza) di una divinità comunitaria e umanitaria che ha qualcosa dell’evento celebrativo esornativo, pompa e circostanze.
L’Economist di Londra fu climaticamente scettico, se non negazionista, e ora ha cambiato posizione ma senza rinunciare alla considerazione razionale e empirica delle cose. In un fascicolo largamente dedicato al climate change ci avverte che il pianeta Terra è abbastanza solido per durare e inserito, aggiungerei, in un Creato abbastanza grande per badare a sé stesso. Il cambiamento climatico non è la posta di una battaglia per la salvezza del nostro universo di riferimento. Le minacce antropogeniche alla stabilità terrestre e umana, aggiungerei, sono altre, affondano semmai nella nostra capacità di modificare la genetica, nella nostra superbia faustiana di cui le belle menti dell’Accademia dello small talk e della small science non osano mai occuparsi con una qualche distinzione etica tra quel che si può tecnicamente fare e quel che è sconsigliabile fare (ma su questo i ragazzi restano per lo più all’oscuro delle alternative responsabili al delirio scientista e tecnico). Vero che il grande foglio liberale non considera il climate change come una questione ambientale tra le altre, ragiona su grafici termici allarmanti, prevede una complessa e necessaria azione multilaterale di decenni, partendo da subito, da ieri, per un rimedio che non è la decrescita o il veganismo letterario titillato da Mariarosa Mancuso qui, sabato, con la sua sapienza scettica, ma un capitalismo riformatore e tecnologico. Non è materia per parate e per eventi generazionali con ricchi premi e cotillons, è materiale di stato e di élite.
Alla radice di tutto deve restare, anche se sento già la lezioncina che molti benpensanti mi impartiranno sulla differenza tra clima e meteorologia, un sentimento realista della cosa. C’è una differenza tra il mio mondo e il mio ombelico. Se dico che non mi era mai capitato, tra un’isola greca del Dodecaneso e un quartiere di Roma, di percepire con tanta nettezza, nel giro di una settimana intorno all’equinozio d’autunno, la perfetta variazione di temperatura che divide la stagione calda da quella fresca, bè, niente di scientifico o statistico o previsionale, ma non è un’affermazione ridicola. Se dico che dovete rinunciare al bacon a colazione o trasferirvi in barca con un Casiraghi a New York, invece di prendere un aereo, bè, la scienza sia con voi, ma entrambe le affermazioni sono ridicole.
Politicamente corretto e panettone
L'immancabile ritorno di “Una poltrona per due” risveglia i wokisti indignati
Una luce dietro il rischio