Massimiliano Allegri (foto LaPresse)

L'editoriale dell'Elefantino

La sfuriata di Allegri e la moralina della Vecchia Signora

Giuliano Ferrara

Ci si ammutolisce davanti al fulmine sgarbato che viene da un dio degli stadi. La società invoca i valori, ma che scuoletta di buon gusto è quella di liquidare con accanimento un suo leader per una scenataccia umana troppo umana? 

Lo stile Juventus è da sempre una grande cialtronata. Mai come nel caso di Massimiliano Allegri, licenziato perché si comporta in modo “contrario ai valori della società”. Lasciamo stare i risultati dell’allenatore, che tappano la bocca (cinque scudetti eccetera). Il fatto di costume, la saccente lezioncina pedagogica a uno che ha comprensibilmente sbroccato, stufo di essere perculato dalla “società dei valori”, prevale su tutto. I valori sono un travestimento ipocrita della voglia di competere e vincere, dei quattrini per farlo, dei bilanci forzati e della gara non sempre irreprensibile sul mercato dei talenti. Tutti partecipiamo del balletto valoriale, tutti ci ubriachiamo di bibite idealistiche, parametri di eleganza e compostezza, e alla fine questa ipocrisia può anche tracimare in banali regole di buona educazione. Perfetto.

 

Ma conciare per le feste e sottoporre a gogna un uomo che fa una sfuriata, che esprime non ciò in cui dice di credere, i valori, ma quel che è, il suo effettivo valore umorale e carnale di una sera, è un modo di offendere l’amor proprio manifesto di un professionista soffocato dal rancore ambientale, che alla fine esplode e sanziona il tutto minacciando di strappare le orecchie a un giornalista e dando il bando a un collega aziendale, stracciandosi le vesti e turpiloquendo a casaccio nel giorno di una vittoria e dell’addio. 

       

La collera richiede rispetto, se non solidarietà. Chi s’infuria fuori dalle righe in genere è visitato dalla necessità, da una smania che può perfino avere dell’elegante, del rivelatore, dell’irreprensibile. Ci si ammutolisce davanti al fulmine sgarbato che viene da un dio degli stadi. Anche questa è una questione di etichetta. La società, invece di invocare valori, avrebbe dovuto per eleganza e compostezza mostrare un lieve imbarazzo e risolvere il contratto senza strepito e condanne morali. La chiamano la Vecchia Signora, è un simbolo popolare della rabbia e della potenza del tifo, del plebiscito delle maggioranze urlanti davanti all’idolo dello scudetto e della coppa, che senso ha invocare l’etichetta di Balmoral, che scuoletta di buon gusto è quella di liquidare con accanimento un suo leader per una scenataccia umana troppo umana? La collera di Allegri aveva il sapore di una rivalsa a lungo rimandata verso un tradimento, che non è un tradimento di valori ma personale, di serietà professionistica, era lo strepito di un uomo sottoposto alla guerra dei sussurri, a certe spietatezze e volgarità d’apparato che sono tipiche delle stagioni di insania e di autolesionismo certo non estranee alla Juve di questi ultimi tempi. Avrebbe potuto e forse dovuto accontentarsi dell’ultima vittoria sull’Atalanta e mettersi il cuore in pace, ma ci sono casi in cui l’orgoglio diventa travolgente e senza far male a nessuno rende lecito prendere tutti a pesci in faccia. Il comportamento di Allegri, la sua baldanza e la sua furia, andrebbe insegnato nelle scuole per far vedere a che punto può arrivare, in certi contesti, l’ira repressa di un generale di brigata fortunato alle prese con una diserzione indiscreta, vile e contundente. Invece siamo alle solite del banalismo etichettaro, non sta bene, non si fa, goditi la vita, non reagire, non avere stomaco, le persone a modo non fanno così, tutti contro Allegri. Ma che restituiscano quei cinque scudetti e quelle coppe invece di frignare e condannare in nome dei valori e della moralina comune di uno che hanno semplicemente trattato male e gli ha fatto una omerica scenataccia.

Di più su questi argomenti:
  • Giuliano Ferrara Fondatore
  • "Ferrara, Giuliano. Nato a Roma il 7 gennaio del ’52 da genitori iscritti al partito comunista dal ’42, partigiani combattenti senza orgogli luciferini né retoriche combattentistiche. Famiglia di tradizioni liberali per parte di padre, il nonno Mario era un noto avvocato e pubblicista (editorialista del Mondo di Mario Pannunzio e del Corriere della Sera) che difese gli antifascisti davanti al Tribunale Speciale per la sicurezza dello Stato.