
Georg Steinhauser ha vinto la 17a tappa del Giro d'Italia 2024 (foto LaPresse)
Giro d'Italia - Parole a chilometro
Giro d'Italia, l'esperimento riuscito di Georg Steinhauser
Il ventiduenne tedesco ha vinto la tappa che terminava al Passo Brocon. La diciassettesima tappa, la Selva di Val Gardena-Passo Brocon, 159 chilometri, in 159 parole.
Il Giro d’Italia si può raccontare in tanti modi, qui si è deciso di seguire la fatica dei corridori al metro, una parola a chilometro. La diciassettesima tappa, la Selva di Val Gardena-Passo Brocon, 159 chilometri, in 159 parole.
Georg Steinhauser ha lo sguardo del birbante, le gambe affusolate come guglie dolomitiche e la schiena a virgola di chi ha qualche centimetro di troppo per una bicicletta. Ha soprattutto la faccia tosta per fregarsene di quello che è stato e la convinzione di non aver sbagliato davvero, che i calcoli erano giusti nonostante l’esperimento avesse dato esito negativo. Verso il Mottolino aveva provato la mattata solitaria, non aveva tenuto conto delle variabili Pogacar e Quintana.
Ha riproposto i calcoli verso il Passo Brocon. Questa volta il risultato era quello immaginato: vittoria.
E' un ottimista Georg Steinhauser. Aveva provato a contagiare di entusiasmo e speranza anche quelli trovati giù dal Passo Sella. Non c’era riuscito. Avevano tutti più paura di perdere che convinzione di vincere. Non tutto è perduto, si è detto. Ha inseguito il suo sogno sino a raggiungerlo.
Di malinconico realismo va avanti invece il gruppo: Pogacar fa corsa a sé. L’ha fatto anche oggi.
L'ordine d'arrivo della 17a tappa del Giro d'Italia e la classifica generale

Il Foglio sportivo