La Serie A è la lega europea che cresce di più

Il massimo campionato italiano ha registrato la crescita maggiore dei ricavi (+22 per cento). La Premier League è però ancora distante. I dati dell'Annual Review of Football Finance pubblicata da Deloitte Sports Business Group

Secondo l'Annual Review of Football Finance pubblicata da Deloitte Sports Business Group, i ricavi del mercato calcistico europeo hanno raggiunto quota 35,3 miliardi di euro nella stagione 2022/23, la prima dal 2018/19 a non essere influenzata dalle restrizioni della pandemia (e con la Coppa del mondo a dicembre), segnando un incremento del 16 per cento rispetto alla stagione precedente (30,4 miliardi di euro nel 2021/22). I cinque principali campionati europei – Premier League, Bundesliga, LaLiga, Serie A e Ligue 1 – hanno registrato una crescita dei ricavi del 14 per cento per un totale di 19,6 miliardi di euro: sono aumentati i ricavi dai botteghini e dall'utilizzo degli stadi non soltanto nei giorni delle partite, oltre agli accordi di sponsorizzazione.

La Serie A è la lega europea che ha registrato la crescita maggiore dei ricavi (+22 per cento) rispetto alle stagione precedente, salendo a 2,9 miliardi di euro: un nuovo record. I ricavi ai botteghini sono aumentati dell'88 per cento (a 434 milioni di euro), quelli broadcast del 15 per cento (a 1,5 miliardi di euro) e i ricavi commerciali del 14 a quota 0,9 miliardi di euro.

La Serie A migliora, ma è ancora lontana dai numeri della Premier League. La lega inglese guida ancora la classifica europea: le squadre hanno registrato un fatturato aggregato di 6,1 miliardi di sterline, con un aumento dell'11 per cento rispetto all'anno precedente (5,5 miliardi di sterline). Sono aumentate ancora (del 14 per cento) le entrate da matchday (867 milioni di sterline) grazie al un nuovo record di presenze medie in campionato. Inoltre sono aumentati di 221 milioni di sterline su base annua i ricavi commerciali (2 miliardi di sterline) e del 9 per cento quelli derivanti dagli accordi televisivi (3,2 miliardi di sterline).

Nel complesso, i club dei cinque più importanti campionati europei hanno registrato un utile operativo aggregato (0,5 miliardi di euro) per la prima volta dal 2018/19, con un rapporto medio salari/ricavi in calo in tutti i campionati. Ciò è dovuto al sostanziale aumento dei ricavi aggregati (2,3 miliardi di euro) che ha superato l'aumento dei costi salariali dei club, in aumento di 0,7 miliardi di euro.

Di più su questi argomenti: