editoriali Ministri in lotta sul motore a scoppio Per Giovannini, vale lo stop del 2035. Per Giorgetti e Cingolani no. Sarebbe utile sapere cosa pensa il governo della più importante partita industriale europea Redazione 12 LUG 2022
dirigismi europei Non basta produrre auto elettriche: c’è bisogno che qualcuno le compri Il bando ai motori termici rischia di accentuare la distanza tra l'offerta e la domanda, rallentando ancora di più la sostituzione dei veicoli vecchi. Perché è importante considerare le esigenze di chi acquista per raggiungere l'obiettivo decarbonizzazione Maria Carla Sicilia e Antonio Sileo 11 GIU 2022
Le conseguenze Cosa rischia l'industria dell'auto per lo stop a diesel e benzina Il voto del Parlamento europeo mette in discussione 70mila posti di lavoro e 450 imprese solo in Italia. I numeri del settore Redazione 09 GIU 2022
il voto al parlamento ue Fit for 55, oggi a Strasburgo si decide (anche) il futuro della Motor Valley di Modena Il Parlamento europeo vota sul pacchetto di misure ambientali per dimezzare le emissioni entro il 2030. Tra le decisioni, quella di vietare la vendita delle automobili diesel e benzina. Un guaio per Ferrari, Lamborghini & co. Si lavora a una deroga 08 GIU 2022
l'annuncio In Russia Renault passa allo stato, che non sa bene cosa farsene L'azienda francese ha reso noto che il suo stabilimento di Mosca passa alla municipalità della capitale. Il problema è che nella migliore delle ipotesi servirà a produrre auto vecchie che i russi oramai, per il costo della vita, non riescono a mantenere Federico Bosco 16 MAG 2022
Chi sa innovare non s’arrende. I nuovi “incubatori” di ComoNext Il parco scientifico e tecnologico di Lomazzo dal 2010 rappresenta un'eccellenza dell’approccio lombardo all'innovazione, grazie a una collaborazione tra pubblico e privato Daniele Bonecchi 26 MAR 2022
L'automotive in panne. La guerra limita cablaggi e materie prime L'invasione della Russia in Ucraina mette a rischio le forniture verso l'Europa di componentistica, platino, palladio e altri materiali indispensabili per la produzione di vetture. Da Volkswagen a Porsche, l'industria automobilistica accusa il colpo Antonio Sileo 18 MAR 2022
l'intervista Per la crisi dell'Auto i soliti incentivi non bastano più. Parla Benaglia (Fim Cisl) Oggi il tavolo a Palazzo Chigi. "Chiediamo al presidente Draghi e ai ministri competenti un confronto meno sterile di quelli che fino a oggi ci sono stati", ci dice il segretario nazionale dei metalmeccanici della Cisl Mariarosaria Marchesano 09 FEB 2022
l'analisi Perché il crollo di diesel e benzina è una brutta notizia per l'auto elettrica Mettere al bando i veicoli tradizionali può avere un effetto controproducente per l'elettrificazione: è con queste vendite che le case automobilistiche generano i margini per finanziare gli investimenti nei motori a batteria. Parla Duse (Alix Partners) Luca Michele Piscitelli 01 DIC 2021
Elettrico e carenza di chip soffocano l'automotive. Ma un'opportunità c'è Gli effetti della transizione energetica sulla filiera dell'auto italiana preoccupano i sindacati. Il governo, dice il ministro Giorgetti, chiederà a Bruxelles una revisione del pacchetto Fit for 55. La produzione di vetture è in calo ma una riconversione industriale è possibile Gianluca Carini 25 NOV 2021