Cattivi Scienziati La tradizione culturale determina la sopravvivenza degli individui Il futuro della nostra specie, molto di più che in passato e molto di più che per qualunque altra specie, è in larga misura determinato da informazione prodotta e processata dalla collettività umana e dalle macchine. Lo studio dei ricercatori della Yale University Enrico Bucci 27 LUG 2023
l'analisi Troppe concause ignorate quando si parla di cambiamenti climatici L’ultima novità nella strategia dei manipolatori di massa è quella di unificare i due così detti terrorismi, quello del Covid e quello del clima. Così ci si dimentica della fisica, per privilegiare una pseudoscienza Franco Prodi 27 LUG 2023
l'indagine "Ipotesi prive di riscontro": il metodo Crisanti bocciato dal tribunale dei ministri Archiviate le posizioni del governatore lombardo Attilio Fontana, dell'ex assessore al Welfare Giulio Gallera e altri undici indagati nel procedimento sulla gestione della prima ondata di Covid in Val Seriana Ermes Antonucci 25 LUG 2023
L'archiviazione di Fontana e Gallera nell'inchiesta Covid sconfessa il metodo Crisanti Archiviate le accuse di epidemia e omicidio colposi nell'inchiesta della procura di Bergamo sulla “mancata zona rossa” all'inizio della pandemia. Il tribunale bacchetta il microbiologo e senatore Pd: la sua consulenza ai pm è "un'ipotesi priva di riscontro" 25 LUG 2023
di cosa parlare stasera a cena Ha ragione Conte: la commissione Covid è una buffonata Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 06 LUG 2023
Cattivi scienziati Dietro al Covid non c’era un laboratorio, ma soltanto la natura. Un nuovo studio Un lavoro di Nature Communications smentisce nuovamente le dubbie teorie che pretendevano di dimostrare l’origine di Sars-CoV-2 come opera di ingegneria genetica. E rivela come funzionano dal punto di vista evolutivo i “salti di specie” Enrico Bucci 29 GIU 2023
Il personaggio La dottoressa no vax Silvana De Mari radiata dall’ordine. Una lunga storia di complotti Oltre che per le sue posizioni contro i vaccini, il celebre volto della pandemia è stato escluso per aver denigrato l’operato dei colleghi e aver dispensato cure domiciliari a distanza. Breve rassegna delle sue più controverse posizioni Giovanni Rodriquez 08 GIU 2023
le carte Le motivazioni dell'archiviazione di Conte e Speranza nell'inchiesta Covid Il Tribunale dei ministri: "Non c'è prova delle morti per la mancata zona rossa". I giudici demoliscono la perizia di Crisanti e ristabiliscono la centralità della politica Ermes Antonucci 07 GIU 2023
il verdetto Inchiesta Covid, il tribunale dei ministri archivia Conte e Speranza La decisione dell'organo di giustizia dimostra che le accuse di omicidio colposo ed epidemia colposa nei confronti del governo per la gestione dell'emergenza pandemica erano deboli Giovanni Rodriquez 07 GIU 2023
GranMilano Arriva il nuovo centro di infettivologia (ma che ci fa Gismondo?) L'ipotesi che a Milano si realizzi un centro che raccolga le migliori forze della ricerca scientifica è segno che dalla pandemia qualcosa si è imparato. Alla guida potrebbe arrivare la nota microbiologa del Sacco Fabio Massa 25 MAG 2023