un caso emblematico Il rapporto Cina-Ue. Un confronto economico-istituzionale che non è ad armi pari La relazione tra il Dragone e l'Unione europea non è equilibrata. A renderlo evidente è una controversia in atto davatni ai giudici europei e che mostra la radicale differenze tra le imprese di Pechino e quelle dell'Eurozona Giacinto della Cananea 11 MAR 2023
gli occhi sulla cina I mercati aspettano Xi al terzo mandato: la morsa dello stato non rassicura Il mondo finanziario internazionale guarda a Pechino con scetticismo dopo le ultime politiche disorientanti, tra "prosperità condivisa" e Zero Covid. Desta stupore anche la squadra di governo Mariarosaria Marchesano 11 MAR 2023
Peggio di Sanremo Il “no” dell’Academy a Zelensky e un presentatore “cento per cento cinese” La presenza alla cerimonia iniziale della notte degli Oscar di Donnie Yen, star delle arti marziali, è stata contestata da numerosi attivisti. La petizione contro il “sostenitore del regime comunista cinese” e della sua repressione nei confronti dei cittadini di Hong Kong Priscilla Ruggiero 11 MAR 2023
La versione di Parsi L'incognita del potere di Xi Jinping fra storia e futuro Xi Jinping è stato rieletto presidente per il terzo mandato di fila: è la prima volta dalla vittoria comunista nel 1949. "La Cina si muove in allineamento con Mosca, ma il potere interno del suo leader rischia di creare un grosso problema di stabilità", spiega il politologo della Cattolica Vittorio Emanuele Parsi 09 MAR 2023
L'intervento La Russia egemonica e la questione dell’“azzardo morale” La risoluta risposta occidentale all’invasione dell’Ucraina ha spinto i leader cinesi a dubitare dell’opportunità di invadere Taiwan. Ma è solo uno dei fattori su cui si gioca l'equilibrio internazionale Mark Kramer 08 MAR 2023
La linea rossa Pechino mediatrice o opportunista? All'occidente servirà fermezza Per capire il posizionamento della Cina rispetto alla guerra in Ucraina, aiuta il precedente storico dello status di “non-belligeranza” dell'Italia fascista. C'è bisogno di scongiurare l'esito peggiore: la fornitura d'armi a Mosca Vittorio Emanuele Parsi 07 MAR 2023
l'intervista I nuovi fronti della sicurezza nazionale. Parla l'ex consigliere di Bush Non più solo una questione militare. Un modello da aggiornare in vista delle “minacce ibride”, che oggi sono di natura economica, tecnologica, commerciale. Gli Stati Uniti, l’Italia, la Cina: l’analisi di Elliott Abrams Giancarlo Loquenzi 06 MAR 2023
Meloni in India alla ricerca di un'alternativa alla Via della Seta La partnership con il primo ministro Narendra Modi diventa strategica, ma per Delhi il nemico è la Cina, non la Russia 02 MAR 2023
Da Starlink alla luna, la guerra spaziale cinese Sulla luna con Pechino e Mosca non ci vuole andare nessuno. Armi offensive in orbita per contrastare i satelliti occidentali 01 MAR 2023
il caso La bomba TikTok sta per scoppiare, anche in Italia Salvini accusa l’Europa di censura, ma il problema riguarda i dati e la sicurezza informatica. I provvedimenti sui dipendenti statali, dal Canada all’Ue 28 FEB 2023