cattivi scienziati Dopo Covid siamo più preparati a gestire una pandemia? L'Oms dice di no Regolamenti sanitari internazionali in stallo, carenza di finanziamenti e impreparazione degli stati. Senza un cambiamento di approccio assisteremo al ripetersi degli stessi problemi quando emergerà una nuova minaccia. Un pacchetto di misure indispensabili Enrico Bucci 20 MAG 2022
Gran Milano La guerra del Covid nel libro di Gallera, un j’accuse contro Roma Il “diario” dell’ex assessore al Welfare durante la pandemia. Sassolini nelle scarpe per tutti, compreso Salvini Fabio Massa 19 MAG 2022
cattivi scienziati Perché ci fidiamo del metodo scientifico La scienza non è infallibile. Eppure anche durante la pandemia ha dimostrato di ottenere i risultati migliori rispetto agli altri sistemi di pensiero. Il suo successo sta nella possibilità di verifica dal basso, da parte di tutti Enrico Bucci 19 MAG 2022
Cattivi scienziati Gli Stati Uniti hanno superato il milione di morti per Covid. Il peso della diffidenza Nonostante le caratteristiche simili all'Australia, in America la vaccinazione non è stata eseguita tempestivamente e questa, secondo un'indagine del New York Times, sarebbe la ragione dei numeri elevati di vittime della pandemia Enrico Bucci 17 MAG 2022
Cattivi Scienziati Cosa dicono i nuovi studi sul Long Covid Un'analisi approfondita su un lungo periodo e una fetta ampia di popolazione ha contribuito a dare ulteriori indicazioni sulla forma prolungata dal virus: la persistenza è data dalla presenza dei sintomi in alcuni organi Enrico Bucci 13 MAG 2022
Cattivi scienziati Informazione o deformazione. L'ambiguità dei social nel comunicare la scienza Polarizzazione, pericolo di manipolazione e frodi, da una parte, e capacità di superare ostacoli e rapidità di diffusione di critiche ed informazioni corrette dall'altra Enrico Bucci 11 MAG 2022
Cattivi scienziati Perché i (futuri) vaccini somministrati per via orale potrebbero essere più efficaci Un nuovo studio sperimentale, condotto sui criceti, mostra come agendo a livello delle mucose respiratorie si ottengano risultati incoraggianti nel contrastare il virus: maggiore protezione per chi contrae il virus e una ridotta capacità di diffusione Enrico Bucci 10 MAG 2022
preghiera Tra produttori e consumatori passa la differenza che c'è tra libertà e sottomissione Alle fiere vedi solo gente che ama prendersi dei rischi. Per tutti gli altri, abituati a essere passivi e alla covidomania, ci sono i concorsi pubblici 07 MAG 2022
cattivi scienziati Pillole e spray anti Covid I ricercatori di Yale hanno studiato la risposta dei linfociti T al virus Sars-Cov-2. I risultati lasciano ben sperare per quanto riguarda l’ampiezza della risposta garantita dai vaccini che abbiamo fatto Enrico Bucci 06 MAG 2022