Il lockdown e il crollo dei consumi elettrici. Parla Marra (Acea) Le aziende del settore energetico sono state duramente colpite dalla pandemia a livello economico, finanziario e commerciale. Ma l'approccio customer centric, l’innovazione e la trasformazione digitale possono essere ancore di salvezza 01 NOV 2020
Perché lo smart working nella Pa svela i vizi del lavoro statale Il lavoro da remoto nel pubblico impiego, senza meccanismi di controllo sulla produttività, può avere effetti controproducenti Michel Martone 01 NOV 2020
La sindrome delle élite, sempre più ripiegate nella bolla del loro narcisismo La realtà è diventata un pretesto per esercitare tifo, autoproduzione, autocensura e autoreferenzialità: è il virus che ha contagiato il discorso pubblico. Politici, magistrati, alti burocrati, giornalisti e intellettuali non sono immuni. Sergio Belardinelli 01 NOV 2020
Il voto del 3 novembre Quanto impatta il Covid sugli stati in bilico americani Prendiamo il caso della Florida, stato swing che nel 2000 e nel 2016 ha scelto quasi da solo il nome del presidente: si tratta dello stato americano con l’età media più alta (il 20,5 per cento dei suoi abitanti ha più di 65 anni) e dunque di quello in cui la malattia fa più paura. Ma si tratta anche di uno stato che regge buona parte della sua economia sul turismo (settore immobile da mesi) Luciana Grosso 01 NOV 2020
Superati i 30 mila contagi Scienza, pandemia e virus: elogio del dubbio Mettere la nostra conoscenza al servizio di un mondo che cambia è forse la chiave vera per provare a capire in che modo anche la politica può tentare di governare la stagione dell’incertezza. Ai politici, oggi, non si chiede di dominare il virus, ma di fare tutto ciò che è in loro potere per non farsi trovare troppo impreparati e non restare ostaggio dei propri dogmi 31 OTT 2020
Altro che movida Il Covid colpisce gli anziani, ma le misure anti Covid colpiscono i giovani Scuole chiuse (meno reddito futuro), centinaia di migliaia di posti di lavoro persi (meno opportunità oggi), 25 punti di debito pubblico (più tasse domani). Così i costi presenti e futuri dell’emergenza vengono addebitati alla Next Generation. E nella discussione pubblica non solo non si pensa a come riequilibrare l'enorme peso caricato sulle spalle delle giovani generazioni, ma le si accusa addirittura di irresponsabilità per la diffusione dei contagi 31 OTT 2020
“The Covid Dilemma”. La regione fa comunicazione rischiando l’autogol Cinque domande brutali al centro della nuova campagna anti-Covid lombarda, ispirata al celebre documentario di Netflix. E' il modo giusto? "L'importante è porre la gente davanti il dilemma", spiegano dall'agenzia di marketing Paola Bulbarelli 29 OTT 2020
Gran Milano Citofonare Pronto soccorso. Perché la situazione è così grave La situazione è diversa (non certo meno grave) rispetto alla primavera perché i malati arrivano prima, e di più. Quel che accade nei Pronto soccorso, e quel che dicono i loro operatori, è la chiave della crisi. Elementi per comprendere perché si è generata 29 OTT 2020
IL BI E IL BA Decreto ristori a' dì perduti Nel nome dell'ultimo provvedimento, sospeso tra il foscoliano e il giuridichese, è riassunta l’essenza linguistica dell’avvocato Conte, nel cui eloquio si distilla la storia della borghesia nazionale e della sua retorica 29 OTT 2020