Il Covid alla Casa Bianca Trump first Trump non ha preso l’antimalarico né naturalmente si è bevuto o iniettato il disinfettante, ma si è affidato (tra le altre cose: ha preso molti medicinali in ospedale) alla cura sperimentale di anticorpi della casa farmaceutica Regeneron: “un miracolo” negato agli altri americani 10 OTT 2020
Europa Ore 7 L'Unione (europea) sul Covid fa la forza Nessun passo avanti nei negoziati tra la presidenza tedesca dell'Ue e il Parlamento europeo sul bilancio 2021-27 e il Recovery fund. Sull'altro negoziato, quello sulla Brexit, siamo al momento della verità (c'entra anche un privilegio per l'eternità sulla pesca) David Carretta 09 OTT 2020
No, l’anarchia non è una forma di libertà L’Organizzazione mondiale della sanità ha parlato di “Covid fatigue”, la stanchezza da pandemia, un fattore che quando parlavamo di entrare e uscire dai lockdown come nuova normalità non avevamo considerato. La stanchezza riguarda i singoli, che sono in alcuni casi meno disciplinati, e riguarda ancor più i governi, centrali e locali, che a questo sentimento di solito associano anche numeri sull’economia con un meno davanti. 08 OTT 2020
Europa Ore 7 La maggioranza Ursula si rompe sul clima Abbiamo visto la bozza di conclusioni del Vertice e non è indicato alcun obiettivo numerico, c'è solo un vago richiamo al "Climate Target Plan 2030”. Germania e Francia hanno annunciato l'intenzione di proporre sanzioni mirate contro la Russia per l'avvelenamento di Alexei Navalny David Carretta 08 OTT 2020
Il M5s scopre che la piazza negazionista e sovranista è il suo album di famiglia Montesano, Celentano, Paragone, Maddalena, Cunial, Fusaro, Marione e Di Bella. I protagonisti della "Marcia della Liberazione" sono personaggi che a vario titolo hanno avuto un posto nella storia del movimento grillino 08 OTT 2020
Europa Ore 7 La seconda ondata sfiora Ursula "Agilità e flessibilità saranno la chiave per disegnare e implementare le politiche fiscali per il 2021", dice il commissario all'Economia Gentiloni. La presidenza tedesca dell'Ue e i negoziatori del Parlamento europeo hanno detto che ci sono "progressi" nei negoziati sul pacchetto che comprende il bilancio pluriennale e il Recovery fund, ma non ancora sufficienti per sbloccare l'accordo David Carretta 06 OTT 2020
Europa Ore 7 I tempi lunghi del Patto sui migranti La riforma del regolamento di Dublino è "il più tossico che abbiamo tra tutti i dossier", ci dice un diplomatico europeo. Se mai ci sarà un accordo, "non sarà in settimane o mesi". A proposito di ritardi: una fonte europea ci ha detto che per il Recovery fund lo scenario "più ottimistico è un accordo a fine ottobre o inizio novembre" David Carretta 05 OTT 2020
Ondata di ritorno? Prudenza sì, panico no Essere attenti, giudiziosi e vogliosi di combattere ogni forma di cialtro-libertarismo è condizione necessaria per affrontare i prossimi mesi senza isterie. Ma essere coscienti del contesto in cui viviamo è altrettanto necessario per affrontare con consapevolezza la stagione in cui ci troviamo oggi. E per provare in che senso l’emergenza di oggi è infinitamente diversa dall’emergenza di ieri occorre mettere insieme i puntini. Si scoprirà che ci sono ragioni per fidarsi della disciplina italiana (e ora più Immuni, please) 03 OTT 2020
Ottavio Arancio, l’italiano che insegna al mondo come ringiovanire le sinapsi Gli studi sull'irisina, l'ormone che stimola la crescita neuronale, e sul morbo d'Alzheimer. Un ritratto di Ottavio Arancio, l'italiano d'America che professa ottimismo Annalisa Chirico 03 OTT 2020
Il racconto Panico Covid in Senato, ma nemmeno i parlamentari M5S e Pd usano Immuni Nel giorno in cui i due parlamentari grillini sono positivi, si scopre che l'App della ministra (grillina) Pisano non ha fatto breccia nemmeno nella maggioranza. Uno dei contagiati: "Non riuscivo a scaricarla". E i ministri sono tutti in regola? Simone Canettieri 01 OTT 2020