Il consiglio europeo I volenterosi del riarmo europeo si assottigliano, ma c’è un nucleo forte Orbán a parte, si moltiplicano gli scettici sul piano di von der Leyen. Così emergono nuove coalizioni: il nocciolo duro sono i paesi della vecchia Lega Anseatica. Le conclusioni del vertice 21 MAR 2025
Il sondaggio L’opinione pubblica europea esiste, è contro Trump e favorevole al riarmo Una nuova indagine demoscopica nei principali paesi Ue riscontra “impressionanti livelli di convergenza: i cittadini vogliono la difesa comune e rifiutano il nuovo asse russo-americano. Anche gli elettori sovranisti, tutt’altro che sottorappresentati”. L'Italia si allinea al trend europeo. Parla Gilles Gressani, direttore di Le Grand Continent Francesco Gottardi 20 MAR 2025
il piano Cosa manca per fare un’industria della Difesa più europeista L'Europa possiede la tecnologia ma non ha ancora organizzato una produzione di massa, fino a oggi affidata agli americani. È fondamentale passare a un regime di normative di "sicurezza europea" Jean-Pierre Darnis 20 MAR 2025
Piccola Posta Le due Spagne in guerra nei “Girasoli” di Méndez, oggi al tempo delle due Europe La guerra civile è il modello di tutte le carneficine di oggi. Di quella spagnola e delle sue cicatrici si può apprendere molto dal romanzo di Alberto Méndez, autore di questo solo libro. E si può poi riflettere sull'8 settembre italiano, sui due Vietnam, sulle due Germanie, sulle due Coree, sui due Sudan. Sulle due Ucraine? Sulle due Europe? 19 MAR 2025
quello che l'Italia finge di non sapere Balle sulla difesa Ue e cose che l’Europa può fare subito per Kyiv Per la premier il piano franco-britannico è "rischioso e impercorribile" ma in realtà intende estendere la forza militare congiunta già esistente a Canada, Norvegia, Turchia e tutti i paesi Ue che intendano parteciparvi e non è vero che comporterebbe conflitti con la Nato Oscar Giannino 19 MAR 2025
L'Europa e il mondo Dire "pace" dopo Piazza del Popolo. Parla lo scrittore Maurizio De Giovanni “Molti ragazzi mi sembrano più interessati a fenomeni e situazioni mediaticamente rilevanti che deflagrano e si sgonfiano come bolle di sapone rispetto ai gravi fatti politici che abbiamo visto accadere negli ultimi mesi" dice lo scrittore napoletano, "è compito della mia generazione sensibilizzarli" 18 MAR 2025
soundcheck Sbagliata e controproducente l’idea della Lega di un riarmo made in Italy Il protezionismo sulle armi penalizzerebbe l’Italia e rafforzerebbe la dipendenza dagli Stati Uniti e la frammentazione europea. Più costi, meno cooperazione e isolamento commerciale: l’illusione di un’autarchia militare sostenibile Lorenzo Borga 17 MAR 2025
Indovina chi viene in piazza per l’Europa L’appello di Michele Serra, la risposta di una sinistra che vuole esserci, confusa ma insieme. Giovani, i grandi assenti. Tipi, bandiere, tic, lessico, pensieri e nostalgie di un sabato pomeriggio nel cuore di Roma. Una mappa 17 MAR 2025
In libreria Kyiv come una fortezza ma anche come un teatro. Per vite grandi e tragiche Un gioiello di saggistica narrativa di Elena Kostioukovitch. Tra autobiografia, dolore ma anche speranza: un vibrante appello in difesa della frontiera orientale della civiltà europea Alessandro Litta Modignani 15 MAR 2025
Il Bi e il Ba Per fortuna in Europa abbiamo le idee meno confuse di Scurati L'autore di M ha detto che l'Europa non ha bisogno di guerrieri pronti alla bella morte. Può essere utile sapere che Putin elabora le sue strategie sul presupposto che gli europei siano disposti a tutto pur di non combattere. Forse occorre fargli sapere che siamo attrezzati a difenderci 15 MAR 2025