La fatwa è una questione femminista Una delle sorprese della mia vita, ha scritto Sarah Baxter, vicedirettore del Sunday Times, è la riluttanza delle femministe. Così attente agli episodi quotidiani di discriminazione, così distratte riguardo “al gap culturale con l’islam”. 12 GEN 2016
La grande illusione femminista “Sono isteriche sull’occidente, inventano complotti esotici ma restano in silenzio su Colonia e l’islam”. A colloquio con due paladine dei diritti rosa, l’americana Hoff Sommers e l’iraniana esule a Parigi, Chahla Chafiq. 11 GEN 2016
Donne e Charlie. Togliere il velo sulle violenze compiute in nome dell’islam. Se non ora quando? Esiste un collegamento tra chi si copre gli occhi di fronte alle pratiche omicide portate avanti in nome dell’islam e chi si copre gli occhi di fronte a violenze sulle donne che trovano una loro giustificazione in una precisa interpretazione dell’islam? 10 GEN 2016
Dopo la “gang bang multiculturale” di Colonia, Alice Schwarzer rompe il silenzio femminista Di fronte alla cattedrale di Colonia, trecento donne hanno manifestato chiedendo verità. Chi si è fatta sentire è Alice Schwarzer, icona del femminismo. “Possiamo continuare a chiudere gli occhi e far finta che non esistano fatali conseguenze a questa all’ignoranza dei benpensanti antirazzisti”. Intanto il 1° febbraio “donne di tutte le fedi e orientamenti” si copriranno con il chador per denunciare “l’islamofobia”. 09 GEN 2016
Il “progressismo” femminile asiatico, da Akie Abe alla presidente Park Donne emancipate/1 Un matrimonio è un matrimonio, ha deciso ieri la Corte suprema giapponese. Era stata sottoposta alla questione di costituzionalità la norma del Codice civile nipponico che prevede che una coppia, dopo il matrimonio, debba usare lo stesso cognome. Gli attivisti per i diritti civili 17 DIC 2015
Cosa cambia nel dibattito sull’utero in affitto dopo il no delle femministe Anti liberisti con qualche se e molti ma. Con il no delle donne di Se non ora quando, magari un po’ trainate dalle francesi, la situazione è cambiata. La sinistra è spiazzata, le sicurezze ideologiche vacillano, il senso comune, legato all’esperienza, si prende la sua rivincita Eugenia Roccella 13 DIC 2015
Quelle femministe che boicottano Israele ma sono silenti sui crimini sessuali dell’Isis La National Women’s Studies Association vota per il boicottaggio delle colleghe israeliane e delle istituzioni dello stato ebraico. Ma si guarda bene dal condannare le atrocità perpetrate sulle donne musulmane da Hamas, Isis, Boko Haram, talebani 11 DIC 2015
Ora che Playboy desnudo diventa museo, sotto con gli storici dell’arte Il femminismo rozzo non è adatto agli archivi delle conigliette. La storia dei rapporti tra Playboy e le Belle Arti è piuttosto intricata e attende ancora di essere scritta. Alcuni materiali essenziali – le dispute su arte e pornografia con reverendi e femministe radicali – sono in “Bachelors and Bunnies” (University of Chicago Press) della storica Carrie Pitzulo. Guido Vitiello 19 OTT 2015
Così il femminismo in Francia è diventato la caricatura di se stesso Non avendo altre rivoluzioni tra le mani, i professionisti del femminismo hanno deciso di prendersela con la nostra infanzia. Secondo l’associazione Hubertine Auclert, centro studi parigino impegnato per le pari opportunità, tutto comincia con le favole del nostro passato. Giorgia Mecca 10 OTT 2015
Il girl power senza le ragazze è un recinto retrò in cui non si ride più Nella newsletter femminista di Lena Dunham, Lenny Letter per le donne che parla delle donne, versione impegnata di “Girls”, la serie tv scritta, diretta e interpretata dall'attrice americana, la capacità di ridere di tutto, che poi è un modo per non piangere quando gli altri rideranno di te. 01 OTT 2015