democrazia e tecnologia Nella riforma digitale europea in gioco c’è la società aperta L’europarlamentare Schwab è il relatore su Dna e Dsa. Ci spiega i princìpi ispiratori e rimanda al mittente (i Big Tech) le accuse di protezionismo 24 FEB 2021
Like e notizie Facebook e l'Australia sono di nuovo amici La proposta di legge del governo australiano impone alle piattaforme digitali di fare accordi commerciali con gli editori per ospitare contenuti d’informazione. Se non si accordano, ed è questo che fa gola anche all’estero, la legge prevede l’introduzione di un arbitrato che sceglie quale delle due offerte, dei social media o dei siti di notizie, è la migliore. E’ facile capire perché una terza parte fa drizzare i capelli: altera i rapporti di potere 23 FEB 2021
Perché Twitter è il posto più allegro e bello del mondo Nel social delle élite (si fa per dire) c’è tutto quello che mi piace: un simulacro di politica, le notizie, anche le peggiori ma brevi; le polemiche alfabetizzate e quelle semianalfabetiche 20 FEB 2021
il foglio del weekend Inferno social Da Facebook a TikTok, da Instagram a Twitch fino al nuovo Clubhouse. Volevano migliorare la nostra vita online, hanno raddoppiato le invasioni 08 FEB 2021
La censura impossibile Si parla molto di bavaglio delle aziende tech dopo Trump, ma per ora c'è un grosso equivoco 28 GEN 2021
Il Trumpspreader Il presidente americano è un superspreader di complottismi, i social stanno soltanto correggendo anni di errori 16 GEN 2021
I vincoli legati all’audience. Idee contro il far west dei social Oltre il caso Trump. Come fare un passo in avanti nella regolamentazione dei comportamenti individuali sul web Stefano Quintarelli 15 GEN 2021
Nuove regole, ma Trump non torna su Facebook, dice lady Sandberg L’intervento a Reuters next della numero due del Social network Luciana Grosso 13 GEN 2021
Perché la Merkel non ha preso bene il ban di Twitter a Trump? C’entra la trasparenza "I fatti eccezionali di Capitol Hill hanno spinto le piattaforma a intervenire: ora è tempo che si chiedano se intendono usare lo stesso standard anche per altri leader globali", ci dice Julian Jaursch della Fondazione Neue Verantwortung Daniel Mosseri 13 GEN 2021
Che cosa scrive Orbán sul nuovo social similFacebook che si chiama “tamburo” Dopo l'ossessione per la stampa, la fondazione di un'agenzia in lingua inglese, il premier ungherese potrebbe avere un nuovo interesse, che preoccupa molto l'opposizione 06 GEN 2021