Il colloquio Cosa non torna nella guerra commerciale tra America e Europa Trump usi i dazi con fini politici e per negoziare altre partite, come si è visto con Messico e Canada. Ma se l'Ue risponde rincarando a sua volta le tariffe sui beni americani, “nel medio lungo periodo ci sarà un aumento dell’inflazione”. Intervista ad Andrea Ferrero, professore di economia all’Università di Oxford Mariarosaria Marchesano 05 FEB 2025
Costo del denaro Tagliare i tassi oggi, per non doverli tagliare ancora di più domani. Mistero Bce Con inflazione sotto controllo e crescita anemica la Banca centrale europea taglia ancora i tassi d’interesse, che calano di altri 25 punti base. I dubbi sulle decisioni dell'Eurotower per i prossimi mesi Lorenzo Bini Smaghi 01 FEB 2025
Valute e mercati Dollaro al galoppo, nubi di inflazione all'orizzonte Una moneta americana forte non ha mai giovato alla stabilità finanziaria globale. E l'altra variabile americana più importante sono i tassi d’interesse a lungo termine, che rischia di far aumentare i prezzi dei beni importati. Soprattutto delle materie prime Lorenzo Bini Smaghi 11 GEN 2025
Scontro istituzionale La nomina di Scott Bessent a ministro del Tesoro e l’assedio alla Fed L'indipendenza della Banca centrale americana potrebbe essere compromessa dall'arrivo del miliardario degli hedge fund nella squadra di Trump. Un "governatore-ombra” capace di aumentare il potere presidenziale in attesa che Powell si dimetta. Quali conseguenze sui mercati? Marco Bardazzi 26 NOV 2024
Powell annuncia l’atteso tagli dei tassi della Federal Reserve Il capo della banca centrale americana non delude le attese e conferma: "E' arrivato il tempo di aggiustare la nostra politica monetaria". Ma per il timing della discesa dei tassi bisognerà ancora aspettare, un primo intervento potrebbe arrivare già a metà settembre Stefano Cingolani 23 AGO 2024
lo scenario Salari e inflazione frenano il calo dei tassi in America. Bce vs Fed? Negli Stati Uniti i dati sul mercato del lavoro a maggio hanno superato le aspettative e l'inflazione sembra più persistente rispetto all'Europa: le politiche monetarie delle due banche centrali potrebbero divergere per la prima volta Mariarosaria Marchesano 08 GIU 2024
L'analisi Abbassare i tassi di interesse? Perché ne avrebbe più ragioni la Fed della Bce L’Europa non cresce come gli Stati Uniti, ma i dati dell’Eurozona non si discostano dalla norma storica. Per la Fed, invece, il discorso è completamente diverso, con un tasso oltre il 5 per cento e un’inflazione più bassa Ignazio Angeloni 08 MAG 2024
Editoriali Summit di Jackson Hole: banchieri centrali senza vere risposte Alla riunione dei vari governatori la domanda è: perché la cura dell’inflazione ha esiti opposti? Un'emergenza sempre più difficile da affrontare Redazione 25 AGO 2023
Il rapporto Buone notizie dai prezzi americani (e dalla Fed) L'inflazione negli Stati Uniti si è moderata a febbraio. La campagna restrittiva della Federal Reserve riduce quindi la pressione sui costi 01 APR 2023
negli Stati Uniti L’effetto sulla Fed dei dati non allarmanti dell’inflazione americana Il rincaro dei prezzi è ancora troppo alto, nonostante tutti chiedano alla Federal Reserve di rinviare l'aumento dei tassi. Dall'altra parte, Christine Lagarde, non ha dubbi in merito Stefano Cingolani 15 MAR 2023