Così si disegna la nuova mappa energetica dell’Ue, ci dice un esperto La dipendenza europea dal gas russo è un tema cruciale per la gestione dell’isolamento russo. Come vi si pone rimedio? Ecco perché nel breve periodo converrebbe puntare più sui rigassificatori che sui gasdotti. Parla Nick Sitter Matteo Muzio 16 MAR 2022
Al vertice di Houston Il “patto atlantico” sull’energia riguarda i rigassificatori e la transizione ecologica All’incontro globale dell’oil&gas, l’America in supporto dell'Europa: “Abbiamo bisogno che la produzione di petrolio e gas negli Stati Uniti cresca, per far fronte alla domanda”, dice J ennifer Granholm, ministro dell’Energia Marco Bardazzi 15 MAR 2022
L'intervista "Sul gas l'Italia è ferma al 2006. Si torni al nucleare". Parla l'ex ministro Scajola "Un paese senza acciaio ed energia non può essere un paese sviluppato. Abbassare di un grado la temperatura nelle abitazioni è un inizio ma non basta", dice l'ex responsabile del Mise e delle Politiche industriali, oggi sindaco di Imperia Giampiero Timossi 14 MAR 2022
Europa Ore 7 L'Ue si avvicina al dilemma dell'embargo energetico In Europa aumentano le richieste di introdurre un'embargo totale verso la Russia. Si può fare? E a che prezzo? David Carretta 14 MAR 2022
Affrancarsi dal ricatto del gas russo si può, ma le vie facili non esistono Il piano REPowerEU presentato dalla Commissione europea è irrealistico. Innovazioni tecnologica, sinergia tra pubblico e privato e ricerca però possono far invertire la rotta all'Europa Giampaolo Galli 14 MAR 2022
Quanto pagherà l'economia italiana per le sanzioni alla Russia? I fertilizzanti che scarseggiano mettono in difficoltà la produzione agricola, le tensioni sul gas si riflettono sul rincaro delle bollette, l'export è a rischio e c'è l'incognita inflazione. L'economia europea deve correre ai ripari Mariarosaria Marchesano 12 MAR 2022
La prospettiva La Comunicazione Ue non ci sgancerà subito dal gas russo La Commissione europea ha una duplice strategia: ridurre la dipendenza dai combustibili fossili e dal gas in particolare e diversificare le fonti di approvvigionamento così da fare a meno di Putin. Ma le misure inizieranno a produrre effetti tra qualche mese e, in alcuni casi, tra qualche anno Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 11 MAR 2022
Gran Milano Ci si prepara all’economia di guerra: niente lagne, ma aiutateci I pagamenti in rubli non fanno troppa paura, il blocco dell’export è sopportabile. Il problema sono gas e materie prime Daniele Bonecchi 10 MAR 2022
Trivellare in casa La guerra rompe i tabù sull’estrazione di gas e petrolio in Usa e in Italia La politica del nimby, ovvero le scelte rinviate o mancate con motivazioni ambientali spesso pretestuose, ha toccato punte paradossali tanto negli Stati Uniti quanto da noi. Tutto il mondo è paese, vien da dire Ugo Bertone 10 MAR 2022
Europa Ore 7 La Bce alla prova della guerra di Putin Complessivamente il costo per i bilanci dell'Ue e nazionali potrebbe essere tra l'1,1 e il 4 per cento del Pil nel 2022 09 MAR 2022