Europa Ore 7 Orbán tradisce l'Ue con Putin "In questa situazione tesa, è semplicemente un tradimento andare a Mosca", hanno detto i sei partiti che sostengono Péter Márki-Zay contro il premier ungherese alle elezioni legislative del 3 aprile 01 FEB 2022
Cosa succede se Putin chiude il rubinetto del gas Per il momento non c'è ancora una crisi, ma “quest'anno è più difficile per la situazione geopolitica e la situazione globale del mercato”, spiega al Foglio un funzionario della Commissione 29 GEN 2022
Europa Ore 7 Rischio bocciatura per nucleare e gas nella tassonomia La coperta è stretta: inserirli significherebbe togliere risorse future alle rinnovabili 25 GEN 2022
europa ore 7 Su gas e nucleare traballa l'accordo per il Green deal europeo Lo scenario di una clamorosa bocciatura sulla tassonomia da parte del Consiglio o del Parlamento europeo non può più essere escluso, dopo le obiezioni sollevate da diversi stati membri, dalla Piattaforma sulla finanza sostenibile e dal portavoce per l'Ambiente del Ppe 25 GEN 2022
un foglio internazionale La crisi della classe media Dal Kazakistan al Sudafrica, le proteste nascono dal risentimento del cittadino che subisce i colpi di questa fase della globalizzazione 24 GEN 2022
Traditi dall'energia eolica, non ci resta che il gas Che fare se il vento fa i capricci, se il nucleare si spegne e il sole è coperto? Tra crisi politiche e populismo, è necessario avere un piano Stefano Cingolani 22 GEN 2022
I tormenti europei (irrisolti) sulle sanzioni alla Russia Il timore di molti è che Putin lanci una rappresaglia tagliando il gas all’Europa nel pieno dell’inverno e di una crisi dei prezzi dell’energia. Proprio per questo i 27 si stanno scontrando sulle misure da adottare David Carretta 21 GEN 2022
L’insostenibile prezzo di energia e materie prime per le imprese Le aziende italiane hanno assorbito finora i rincari, anziché trasferirli sui prezzi. Dati e possibili vie d’uscita in un rapporto di Confindustria 17 GEN 2022
l'intervento Il Pd ha o no una una politica energetica? Due domande a Letta S enza energia “abbondante” e sempre “disponibile” la ripresa ristagna, l'economia va a rotoli, l'industria chiude e le bollette aumentano. Le rinnovabili vanno completate, integrate e accompagnate ad altre fonti, come gas e nucleare Umberto Minopoli 12 GEN 2022
I rincari sull'energia L'ideologia è un costo in bolletta. Affidarsi ai mercati piuttosto che alla burocrazia I consumatori europei stanno soffrendo rincari delle bollette senza precedenti. Oltre l’inflazione c’è qualcosa di più. Per trasformare un intero sistema economico non basta la buona volontà. Ci vuole cautela, chiarezza e attenzione alle conseguenze non intenzionali Simona Benedettini e Carlo Stagnaro 11 GEN 2022