l'intervista Non lasciare l'Europa a Putin. Parla Crosetto Quello che succede ogni giorno in Ucraina: “Inaccettabile”. La pace in medio oriente: “Solo dopo lo sradicamento del terrorismo”. E poi Trump, gli obblighi con la Nato da rispettare, Musk e le vere minacce, la decadenza dell’Europa. Una chiacchierata con il ministro della Difesa Claudio Cerasa 20 GEN 2025
Il film “Bucha” è un antidoto al cinismo trumpiano che ignora gli ucraini I tre bambini sul sedile posteriore di una Tesla, i checkpoint russi durante l'occupazione, una risposta che cambia tutto e la straordinaria storia di Kostya. L’essenza della guerra sono le persone che la subiscono e che si difendono, anche se ormai questo elemento è uscito dai resoconti e dalle discussioni, complice l’arrivo del trumpismo, che ha a cuore il potere e i leader, non i popoli e le persone 18 GEN 2025
il nostro donald Lo Scudo orientale di Tusk che prova a convincere l’Ue che la Russia è una minaccia diretta Droni e barriere al confine con la Bielorussia, linee di difesa avanzate e strategie ibride per rafforzare la frontiera e prevenire un'invasione. È Eastern Shield, la nuova muraglia contro la Russia, da completare entro il 2028. Ma ancora pochi stati membri cooperano con la Polonia 18 GEN 2025
l'intervento Come la globalizzazione può aiutare la pace. Lezione di Panetta Estratto dell’intervento pronunciato ieri dal governatore di Bankitalia Fabio Panetta a Bologna: "La crescita economica, la prosperità e la pace sono strettamente connesse. La libera circolazione di merci, capitali, persone e idee facilita il trasferimento di conoscenze e tecnologie, contribuendo a unire i popoli" 17 GEN 2025
l'analisi Quando le democrazie cedono ai regimi quasi mai ottengono la pace La storia non si fa con i “se”, ma il novecento qualcosa lo insegna. Da Monaco alla Crisi di Cuba e ora l’Ucraina: gli inneschi che avrebbero potuto provocare l'inizio di una terza guerra mondiale Luigi Zanda 15 GEN 2025
il fronte a est Per salvare il futuro di Kyiv, i diciottenni non vanno al fronte Il dibattito in Ucraina dopo l’idea americana di abbassare l'età per il reclutamento nell'esercito. E i problemi demografici del paese Kristina Berdynskykh 14 GEN 2025
Lettere rubate Mutano le prospettive della memoria, ma non l’atrocità della guerra. Cos’è il luogo? Jonathan Littell è andato a Babyn Yar con il fotografo Antoine d’Agata, per capire che cos’è la memoria, che cos’è il rimosso, che cosa c’è da vedere, ma l’invasione russa dell’Ucraina ha interrotto e modificato il lavoro 28 DIC 2024
la difesa di tutti Così Kyiv tiene a bada Russia, Corea del nord, Iran e Cina In un'intervista limpidissima, Lavrov pone fine alle fantasie pacifiste. Sondaggi mesti e la gran resistenza dell’Ucraina, che potrebbe vincere la guerra se gli occidentali non avessero rallentato le forniture e rispettato linee rosse vincolanti e mortifere 27 DIC 2024
non sono incidenti Il disastro aereo in Kazakistan e il tentativo della Russia di coprire le tracce La guerra di Putin e la minaccia allargata. Gli azeri accusano Mosca dell'abbattimento dell’Embraer 190 della Azerbaijan Airlines 26 DIC 2024
L'editoriale dell'Elefantino La guerra spiegata al Cretino Ibrido La volontà di potenza, la crudeltà, il coraggio, la resistenza non sono uno spreco evitabile con la pace senza giustizia. Bisognerà ricordarsene quando ci si siederà al tavolo con Putin. Le parole di Zelensky, con quella presa d’atto 18 DIC 2024