L'attesa di Kiev dopo l'incontro tra Blinken e Lavrov A Ginevra il segretario di stato americano e il ministro degli Esteri russo non hanno fatto passi avanti. Sull’Ucraina la diplomazia si è bloccata, ma alle sue spalle si muovono truppe, aerei e navi 22 GEN 2022
La legge bipartisan per finanziare la polizia racconta bene il primo anno di Biden Il presidente degli Stati Uniti insiste con il suo realismo contro “i castelli per aria” e con le accuse ai repubblicani sempre contrari, ma se la prima cosa è d’aiuto per uscire dallo stallo, forse la seconda no 21 GEN 2022
Meglio le mascherine gratis che a prezzo calmierato In Usa Biden distribuisce gratuitamente 400 milioni di Ffp2. Una politica che aiuta davvero i poveri, a differenza del finto prezzo calmierato voluto dal Pd utile solo a fare qualche tweet Luciano Capone e Carlo Stagnaro 20 GEN 2022
L’inflazione è un gran problema per Biden Il 54 per cento degli americani pensa che l’economia stia peggiorando e molti se la stanno prendendo con l'attuale presidente. Se l'aumento dei prezzi non si arresta prima del voto di metà mandato per il Partito democratico si potrebbe inasprire la crisi politica Matt Viser 18 GEN 2022
Sedizione straordinaria Cos'è il reato di "seditious conspiracy" imputato a una milizia americana che attaccò il Congresso Il dipartimento di Giustizia americano ha incrimato undici persone della Oath Keepers, una milizia che dichiara di voler proteggere la Repubblica americana, per i fatti del 6 gennaio, ma un giurista invita alla cautela 15 GEN 2022
I piani di Mosca per una operazione false flag nell'Ucraina orientale Secondo Wasghington, Russia fabbrica il casus belli per invadere Kiev. La settimana della diplomazia è finita con il Cremlino che non vuole più negoziare, con gli attacchi informatici contro le autorità ucraine e con la paura di una guerra che si fa più forte 15 GEN 2022
Biden sta vincendo la cinica scommessa sull'Afghanistan L'attenzione degli americani sul tema è tornata a zero. Cosa succede nel paese dove ogni giorno ci sono attentati dello Stato islamico e dove gli afghani sono vittime di una destabilizzazione senza precedenti, non interessa più. Per ora almeno 13 GEN 2022
I vertici di gennaio Fino a dove si spinge l'America trattando con la Russia Wendy Sherman, la numero due del dipartimento di stato americano, rassicura l'Europa, fissa i paletti del dialogo con il Cremlino ma ha anche pressioni interne dai falchi. Un incontro su Zoom e "la stella polare" 11 GEN 2022
Come la bussola del Covid ci indica le leadership che avranno un futuro La pandemia ha contribuito a definire forze e debolezze: il multilateralismo da una parte, l’isolazionismo dall’altra. La sinistra, la destra e i modelli inclusivi. I paletti per riconoscere la forza tranquilla della ragione e l’irresponsabilità complottista 10 GEN 2022
L'Unione europea teme una nuova Yalta Il capo della diplomazia europea, Borrell, dice che non è più il tempo delle aeree di influenza ma su argomenti come Nato e Ucraina, Bruxelles è tenuta lontana dai tavoli che contano. Soprattutto da quello a Ginevra, dove lunedì Mosca e Washington parleranno delle nuove linee rosse e di sicurezza 08 GEN 2022