L'analisi La pace e la libertà si difendono preparandosi al peggio, cioè Putin Solo rafforzando il pilastro europeo della Nato possiamo difenderci dalle minacce russe, Riarmo, aumento del budget per la Difesa, sviluppo di nuovi sistemi. È questo ciò che serve all’Unione europea per scoraggiare l’imperialismo di Mosca Vittorio Emanuele Parsi 15 FEB 2024
il vertice Stoltenberg riunisce i ministri Nato a Bruxelles: "Sulle spese militari alcuni alleati devono fare di più" Inizia il vertice ministeriale dell'Alleanza atlantica, interamente condizionato dalle parole di Trump. Il segretario generale si aspetta che quest'anno 18 alleati spenderanno oltre il 2 per cento del pil nella difesa. Ma non è ancora abbastanza Pietro Guastamacchia 14 FEB 2024
Un colpo inedito Kaja Kallas è ricercata da Mosca. La lista russa e la difesa a lungo termine dell'Europa Per la prima volta il leader di un paese straniero viene messo nella lista dei “ricercati” dalle autorità russe. La rivelazione sembra in sincrono con quel che è avvenuto nel dibattito degli ultimi giorni, tra l'intervista a Putin di Carlson e l'invito di Trump ad attaccare la Nato. La reazione della premier estone e l'allarme dell'intelligence su un confronto a lungo termine che necessita di una difesa adeguata 13 FEB 2024
Quanto costa la pace L’Europa deve guardare alla spesa militare russa per capire come proteggersi La macchina bellica di Putin passa da 40 a 100 missili al mese. L’Europa va “a tavoletta” ma a quasi due anni dall’invasione dell'Ucraina è riuscita a produrre in dodici mesi un po’ meno della metà delle munizioni che aveva promesso di consegnare a Kyiv Cecilia Sala 13 FEB 2024
Il contributo alla Nato Impariamo a proteggerci da tutto, anche da Trump L'ex presidente ritorna sul suo grande classico contro gli alleati atlantici, con un twist ancora più putiniano. I repubblicani minimizzano, gli europei si spaventano. Ma Trump non rappresenta più un'incognita ed emanciparsi dalla dipendenza americana nella difesa è una scelta strategica , non una reazione. Cambiamo un numero nel grafico che tutti gli americani conoscono 13 FEB 2024
Il target della discordia Quanto spende l'Italia nella Difesa? Ecco cosa dicono i numeri Dall'intesa raggiunta nel 2014 dai paesi Nato sull'aumento del budget per le spese militari, la questione è più volte finita al centro del dibattito politico italiano. Eppure lo stanziamento del nostro paese si ferma all'1,46 per cento del pil Giulia Casula 12 FEB 2024
Imbarazzo bipartisan Il silenzio di FdI, Lega (e Conte) su Trump e la Russia "Parole che rischiano di indebolire la Nato", dice il dem Guerini. Sulla stezza lunghezza d'onda forzisti e centristi. Ma in Fratelli d'Italia, così come tra i leghisti e i grillini, preferiscono non commentare Redazione 12 FEB 2024
un foglio internazionale Ucraina, Taiwan e Gaza: perché Papa Francesco è contro l’occidente Il primo Pontefice proveniente dalle Americhe commette un errore intellettuale e morale non prendendo le misure del cambiamento storico, scrive il Figaro 29 GEN 2024
Editoriali Fico, l’Orbán di sinistra. Sull’Ucraina il premier socialista slovacco è pari al conservatore ungherese Nazionalista, anti immigrati e pro russo, la posizione di Robert Fico è sovrapponibile a quella del presidente ungherese. Il Pd, che vuole condannare tutti i populisti filo-russi, dovrebbe ricordarsi nelle sue risoluzioni anche della Slovacchia Redazione 23 GEN 2024
L'editoriale dell'elefantino Tenebre da Davos: l’Europa, il peso della Storia e il futuro della Nato Il liberismo del presidente argentino Milei, gli allarmi baltici, quelli sull’IA e la rielezione di Trump all’orizzonte. Il piano è più che mai inclinato 19 GEN 2024