Sul vertice IA di Parigi aleggia lo spettro di DeepSeek, ma per Google l'ecosistema cresce e i costi scendono Il summit parigino è la consacrazione di una strategia macroniana nel settore e coincide con il lancio di “Le Chat”, l’atteso chatbot di Mistral. Parallelamente, Google ha organizzato una serie di eventi. L’IA cinese è “un prodotto notevole”, dice Hassabis, premio Nobel capo di DeepMind, “ma non c’è nulla di nuovo”. Il discorso promettente di Sundar Pichai Pietro Minto 10 FEB 2025
DeepSeek è scomparsa dagli app store Apple e Google in Italia L'app di AI generativa cinese non è più scaricabile e i motivi non sono ancora stati chiariti. Ieri c'è stata la richiesta di informazioni da parte del garante della privacy sui dati personali raccolti. Le società che forniscono il servizio di chatbot hanno 20 giorni per rispondere, poi partirà un'istruttoria Ilaria Coppola 29 GEN 2025
in america OpenAI, Nvidia e la corsa delle Big Tech ad accreditarsi con Trump In attesa dell’inizio della seconda èra trumpiana, l’unica cosa che sembra accomunare i giganti tecnologici è la corsa a prendersela con Biden Pietro Minto 15 GEN 2025
Il giallo dell'AI Le vite parallele di Mangione e Balaji Da un lato il ceo di un colosso delle assicurazioni che mette a punto un'intelligenza artificiale per rigettare meglio le richieste di copertura sanitaria. Dall'altro un ricercatore che denuncia violazioni sul diritto d'autore da parte di OpenAI: storie diverse che si incrociano nel sangue. L'anima più oscura dell’AI Matteo Montan 30 DIC 2024
Nuove tecnologie OpenAI lancia Sora per creare video con l'intelligenza artificiale (ma non in Europa) La società di ChatGPT ha rilasciato la sua nuova app per realizzare filmati realistici partendo da una richiesta scritta. Una novità dirompente per l'industria cinematografica, ma le norme comunitarie su privacy e IA ne bloccano l'arrivo in Ue Riccardo Carlino 11 DIC 2024
Cose dai nostri schermi Pubblicizzare un chatbot è un grosso problema per Apple e Google Gli spot prodotti dai due colossi del tech per promuovere i rispettivi servizi di intelligenza artificiale mettono in piedi scene di vita quotidiana poco "sincere”, lanciando prospettive per il futuro per nulla apprezzate dal pubblico Pietro Minto 16 NOV 2024
Google e l'Antitrust. Il rischio calcolato e il problema che si apre per i regolatori europei Il caso è molto più di una semplice battaglia legale. È un banco di prova per il futuro della regolamentazione tech e un possibile punto di svolta per l’intero ecosistema digitale Filippo Lubrano 07 AGO 2024
in asia Senza OpenAI, Pechino promuove le (più scarse) aziende cinesi di IA L'azienda americana ha bloccato definitivamente i suoi servizi, fondamentali per gli sviluppatori di intelligenza artificiale nella Repubblica popolare cinese. Ora i media statali spostano l'attenzione sul mercato interno, che però manca "gravemente di autonomia" Priscilla Ruggiero 11 LUG 2024
tramonto a destra Per imparare a parlare, le intelligenze artificiali sono costrette a ignorare Trump Le IA generative sono capaci di creare frasi di senso compiuto ma hanno un problema: non sanno di cosa parlano. Così le aziende del settore stanno cercando accordi con editori e media per ottenere informazioni e notizie attendibili attraverso cui allenare gli algoritmi. Escludendo le voci più di parte e ideologiche, quelle vicine all'ex presidente Pietro Minto 30 MAG 2024
Rapidi cambiamenti La nuova etica per un'IA morale. Una settimana di sviluppi Dal modello di ChatGpt che sembra “Her” a Gemini di Google, passando per i colloqui tra Stati Uniti e Cina sulla sicurezza delle intelligenze artificiali. E non è finita qui Pietro Minto 16 MAG 2024