dalla guerra alla casa di carta "Il successo pop di Bella Ciao? E' il vero inno d'Italia" La ascolta Antony Hopkins in vacanza in Toscana, ne fanno dei remix di successo. "Più che una canzone comunista è trasversale a tutti gli schieramenti della Resistenza: chiuse anche un congresso della Dc", racconta lo storico Pivato Gianluca De Rosa 06 AGO 2021
Il Pci e la notte di Dongo Tre partigiani e un mitra. Nessuna verità su chi uccise Mussolini Il mistero sull’arma che finì il Duce. E che forse dal 1957 si trova in Albania. Ma chi fu a usarla? Le versioni di Walter Audisio, la Resistenza e un pezzo di storia della nostra Liberazione Nicola Pedrazzi 24 APR 2021
Il miglior antidoto alla retorica della liberazione è un libro di un soldato inglese “Napoli '44” la fuga dalla diade fascismo/antifascismo Giampiero Mughini 21 APR 2020
Rimpiangere Giampaolo Pansa Come rispondere all’odio inesausto che, contro Dio e contro l’uomo, arriva nel 2020 dal 1945 e pure da prima, in questa Italia faziosa e schifosa 13 GEN 2020
Liberaci dal male Mi piace la novità di Salvini che va a Corleone per il 25 aprile. Rendiamo più moderno e attuale il significato di “liberazione”, basta stereotipi e nostalgie Roberto Maroni 26 APR 2019
Libertà e pace. Ecco perché festeggiamo il 25 aprile Non rappresentano due scelte ovvie, da celebrare stancamente. Ma perché vivano e vincano vanno coltivate e fatte fiorire Fabio Rugge* 25 APR 2019
Perché il 25 aprile è la festa della Liberazione Il Comitato di Liberazione Nazionale Alta Italia proclama, per mezzo di Sandro Pertini, l’insurrezione in tutti i territori ancora occupati dai nazifascisti. Succedeva oggi, nel 1945 25 APR 2019
Gianni Perona e la bellezza di essere fedeli a se stessi È stato uno studioso appassionato della storia della Resistenza in Italia e in Francia. È morto a Torino domenica 17 febbraio, aveva 76 anni Adriano Sofri 19 FEB 2019
Ribelle per amore Storia di don Giovanni Barbareschi. Prete ambrosiano, partigiano, libero come un’Aquila randagia 06 OTT 2018
Il martirio di un seminarista. Un delitto in odio alla fede nascosto per 60 anni Storia di Rolando Rivi, assassinato a quattordici anni da un gruppo di partigiani comunisti. Vittima dalle grandi ideologie del XX secolo. “Io sono di Gesù”, disse alla madre che lo implorava di nascondere la talare 09 LUG 2018