Non solo Biden. Da Lincoln a Trump, tutti i presidenti che hanno graziato i propri familiari La prima volta fu nel 1863. Poi nel 2011 Bill Clinton firmò tutte assieme ben 140 grazie, compresa quella al fratellastro minore Roger Clinton. Anche Trump firmò 26 grazie dopo aver saputo che avrebbe dovuto lasciare la Casa Bianca: tra i beneficiari Charles Kushner, suocero di sua figlia Ivanka Maurizio Stefanini 03 DIC 2024
Perché Biden ha sbagliato a graziare suo figlio Hunter La decisione del presidente uscente è regalo a Trump e al mondo Maga e solletica il populismo dominante: la giustizia non è uguale per tutti, se i potenti dell’odiato establishment possono graziare i loro figli. Chi potrà opporsi, tra i democratici, quando Trump smonterà tutto? Marco Bardazzi 03 DIC 2024
Che cos'è la "ristrutturazione totale" del ministero di Giustizia che ha in mente Trump La nomina della fedelissima Pam Bondi, i tanti paper su una riforma, a partire dal famigerato Project 2025. Così Trump vuole distruggere e rifare il dipartimento che più detesta, mentre si vendica Giulio Silvano 03 DIC 2024
Fedelissimi alla Casa bianca Competizione e convergenze tra i due centri studi che sfornano progetti e persone per Trump Le recenti nomine di esponenti di spicco dell’Afpi, tra cui Pam Bondi e Linda McMahon, segnano un nuovo capitolo per la politica trumpiana. Un confronto con la Heritage Foundation Marco Arvati 03 DIC 2024
negli stati uniti Dark Maga: la nuova onda nera del trumpismo digitale Dal meme alla politica, Elon Musk si fa stregone e leader del movimento che sfida le convenzioni, mescolando caos, oscurità e potere tecnologico Andrea Venanzoni 02 DIC 2024
dal Washington Post Joe Biden grazia il figlio Hunter Il presidente americano tradisce la sua promessa di non concedere la grazia a Hunter Biden poco prima della scadenza del suo mandato. Hunter è stato condannato per accuse legate al possesso di armi e si era dichiarato colpevole di evasione fiscale 02 DIC 2024
un foglio internazionale All’Europa a corto di innovazione, non all’America, serve Elon Musk Il magnate di Tesla e Space X vuole rendere più snello il governo. Ma l’America va già bene così: è l’Europa che ne avrebbe bisogno, scrive il Financial Times 02 DIC 2024
I dazi di Trump sono armi per trattare Uno sberlone a Messico e Canada, solo un buffetto a Pechino. Più che l’inizio di una guerra commerciale, è la pressione per discutere di immigrazione e trattati. Dove anche l’Europa e l’Italia hanno l’interesse e la possibilità di negoziare Oscar Giannino 02 DIC 2024
La fragilità del regime Assad tenta di resistere alla catastrofe. L’Ue in silenzio La mappa dei territori conquistati dalla coalizione di Fatah Mubin è più che raddoppiata. L’avanzata dei ribelli non ha colto di sorpresa solamente Bashar el Assad, ma anche gli altri paesi della regione, che stanno ancora capendo come reagire 02 DIC 2024
lettere Trump e l’Europa? Il realismo, ahimè, prevale sull’ottimismo Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 27 NOV 2024