Chi ha disegnato il logo del semestre polacco dell’Ue Tusk non ha scelto simboli nazionali, come fanno molti paesi membri, ma ha optato per una scritta “Eu” percorsa da un tratto rosso in cui si intravede la bandiera della Polonia. L'autore è Jerzy Janiszewski, lo stesso del logo di Solidarnosc 12 DIC 2024
Il report Il fallimento del programma europeo per l’acquisto comune di gas Il rapporto su AggregateEU ha dimostrato che i mercati si sono aggiustati da sé, senza ricevere alcun aiuto dal programma europeo: la presenza di operatori, intermediari e piattaforme di scambio ha consentito di superare lo choc della riduzione dei flussi dalla Russia Carlo Stagnaro 12 DIC 2024
Al telefono con Putin Sei mesi di sabotaggi di Orbán e la lite con Zelensky Il leader magiaro ha promosso la sua politica, accontentato le sue amicizie illiberali, messo in imbarazzo Bruxelles ogni volta che gli si è presentata la possibilità. Il presidente ucraino: “Nessuno dovrebbe promuovere la propria immagine a spese dell’unità" 12 DIC 2024
Angela Merkel e la pazienza Il piano di Putin fin dall’inizio, quel “possiamo farcela” diventato un’accusa, il ritorno di Trump e del rivale di sempre, la necessità di tenere vivo il multilateralismo e la fortuna. Intervista all’ex cancelliera dall’eredità difficile Alstair Campbell e Rory Stewart 11 DIC 2024
Isteria migratoria Nel post Assad i paesi dell'Ue hanno una sola urgenza: i rifugiati I paesi europei accelerano la sospensione delle domande di asilo per i rifugiati siriani. Ma l’Unione europea consiglia estrema prudenza: i progetti di espulsioni forzate andrebbero incontro a ricorsi e gli incentivi per i rimpatri volontari massicci rischiano di rivelarsi controproducenti 10 DIC 2024
Editoriali L’ossessione migratoria dell’Ue si schianta contro la realtà della Siria La realpolitik dei paraocchi si schianta contro la realtà. Uno dopo l’altro, i governi europei hanno detto che le decisioni sulle domande di protezione internazionale non verranno trattate fino a quando non ci sarà più chiarezza sul futuro del paese Redazione 09 DIC 2024
La Situa L'oasi italiana nel marasma politico europeo In Francia Barnier è stato sfiduciato, la Germania andrà al voto anticipato, in Europa la maggioranza di von der Leyen è risicata. L'unico governo solido, stabile e con prospettive di durare a lungo è quello italiano 07 DIC 2024
Un sondaggio tra gli europei ci mostra un'Ue frammentata, ma non troppo Politiche comuni, l'inefficacia dell'Ue, la minaccia Trump e la guerra in Ucraina sono alcune questioni presentate agli intervistati in uno studio condotto da Cluster17 per il Grand Continent: "What do Europeans think? Difficult questions in the coming years". In tutti i paesi intervistati la stragrande maggioranza esprime il desiderio di rimanere nell'Unione Priscilla Ruggiero 06 DIC 2024
Problematiche Il ddl sull’intelligenza artificiale del governo è un pericolo per competitività e innovazione Il testo arrivato in Senato si riduce a impegni generici, mentre i vincoli sono largamente discrezionali nella loro applicazione, col rischio che si ripeta ciò che è avvenuto per le biotecnologie e gli Ogm, con sequestri arbitrari di laboratori e aziende Cesare Galli 06 DIC 2024
Innovare in Europa Per colmare il nostro gap di crescita digitale servono meno vincoli Il libro dell'Istituto Bruno Leoni analizza come l’innovazione digitale oggi sia una partita solo tra Stati Uniti e Asia: il Rapporto Draghi individua proprio nell’assenza dell’Ict dalle nostre aree di specializzazione una delle maggiori cause della nostra esclusione Serena Sileoni e Carlo Stagnaro 06 DIC 2024