Il Bi e il Ba Tra "ermeneutica trasformativa" e "femminismo acquatico postumano" Ormai la fatuità del postmodernismo accademico ha superato ogni limite. Vi suggerisco il podcast "Citation Needed": ogni settimana sono presentati veri articoli scritti da veri professori e pubblicati da vere riviste, ma completamente surreali. Quasi tutti ruotano attorno alla dotta ciarlataneria dei "queer studies" 16 APR 2025
l'intervento L’appello dei prof: “La rigidità dei sindacati fa male ai ricercatori” Un nuovo documento chiede di introdurre forme più flessibili rispetto al solo contratto nazionale di ricerca: "I giovani non vogliono stabilità, ma stipendi più alti", dicono i firmatari al Foglio. Ma il niet di Cgil (e del Pd) continua a bloccare il progetto del governo 16 APR 2025
Bandiera bianca Per capire le università di oggi basta una regata nel Tamigi A burocrazia, pochezza e ipocrisia si uniscono rinuncia della competitività e incapacità di saper perdere. In pochi minuti, la gara tra Cambridge e Oxford ha fotografato il mondo accademico attuale Antonio Gurrado 14 APR 2025
Girotondo Attrarre ricercatori in fuga da Trump, ma come? Iannantuoni (Crui): "Il piano del governo è giusto. Ma serve continuità" Il bando da 50 milioni lanciato dalla ministra Anna Maria Bernini è accolto con favore dai rettori delle università, che però chiedono una programmazione pluriennale. Parlano Giovanna Iannantuoni (Bicocca di Milano), Francesco Cupertino (Politecnico di Bari) e Massimo Midiri (Università di Palermo) Ilaria Coppola 14 APR 2025
La libertà accademica non è libertà d’espressione Revocata una conferenza su Russia e Ucraina all'Università di Torino per la proiezione di un video di Russia Today: mancano garanzie di confronto critico e rigore scientifico. La libertà accademica resta, ma con alcuni paletti Giovanni Boggero 11 APR 2025
Il Foglio a San Siro raccontato dagli studenti Abbiamo chiesto agli universitari che erano con noi il 10 aprile allo stadio Meazza di raccontarci l'ottava edizione del nostro Festival dello sport. Impressioni, commenti, critiche e chicche 11 APR 2025
Il caso Ricercatori in rivolta. In (quasi) 600 firmano una lettera per chiedere contratti più flessibili: Pd e Cgil in imbarazzo Negli atenei cresce il fronte dei ricercatori che criticano il solo contratto nazionale di ricerca: "ci danneggia". Ma i dem e il sindacato fanno le barricate contro il progetto del governo 08 APR 2025
Accordi universitari Harvard rompe con gli atenei dominati da Hamas. Le facoltà italiane no Sospesa la collaborazione accademica tra l'ateneo americano e l’università palestinese di Birzeit, accusata di avere legami con i terroristi. Da Napoli a Firenze, passando per Palermo e Siena, i rapporti invece sono ancora ben saldi e duraturi 05 APR 2025
Cattivi scienziati Allinearsi o perdere i finanziamenti alla ricerca: il controllo ideologico di Trump sulle università Gli Stati Uniti inviano questionari a istituzioni accademiche che ricevono fondi o collaborano con enti statunitensi, per valutare l’aderenza dei progetti scientifici ai “valori fondamentali americani” definiti dall’attuale governo. Una forma subdola di condizionamento: chi non si allinea rischia l’esclusione Enrico Bucci 04 APR 2025
il discorso L'università sotto esame A che cosa (e a chi) serve. Che cosa non funziona. Come si può riformare. Dall’autonomia mal interpretata al ruolo dei rettori, dal localismo al reclutamento e al mutato profilo dei docenti: idee e prospettive. Un intervento al Senato Ernesto Galli Della Loggia 31 MAR 2025