Contro mastro ciliegia Un buon uso di Klimt. Vendere la “Giuditta”, perché no? A chi si indigna per la provocazione dell'assessore veneziano bisognerebbe spiegare che nella storia i beni pubblici sono stati tutt’altro che incedibili. L’arte è anche valore (di scambio). Ricchezza per idee 10 APR 2023
a Venezia Pinault salva le foto di Condé Nast dalla crisi e le espone a Palazzo Grassi Una timeline dagli anni Dieci alla fine degli anni Settanta in una mostra dal titolo Chronorama , curata da Matthieu Humery. Si vede il passaggio dall’illustrazione alla foto, il modo in cui non solo cambiano le tecniche, ma il gusto, nella moda e negli interni, nell’architettura e nella scelta delle star Giulio Silvano 21 MAR 2023
terrazzo Romanzo biennale senza archistar Si intitola “Il Laboratorio del futuro” la prossima Mostra Internazionale di architettura a Venezia. La direttrice è Lesley Lokko, che ha aperto ad Accra, in Ghana, l’African Futures Institute. Spazio al continente nero e ai progettisti più giovani, africani e no 28 FEB 2023
dopo 7 anni Con l’esonero di De Raffaele il basket veneziano ammaina il suo lungo presente La delusione degli ultimi risultati costa la panchina all’artefice del ciclo d’oro della Reyer, al timone dal 2016: il suo capolavoro è stato rendere normale una congiuntura straordinaria di pallacanestro Francesco Gottardi 06 FEB 2023
terrazzo Com’è allegra di sguardi Venezia “Architettura e impegno civile”: una mostra per ricordare Giorgio Bellavitis e Nani Valle Giacomo Giossi 21 GEN 2023
Venezia può tassare, ma per le città d’arte serve di più che una logica di balzelli Tasse sui voli e ticket d’ingresso: polemizzare con la scelta di aggiungere piccoli pedaggi che colpiscono soprattutto i turisti non ha senso, ma non si pensi di risollevare con quelli le sorti delle città 21 DIC 2022
Il vero scandalo del Mose è chi confonde il cacciarismo con la logica Chi ha scritto al direttore Claudio Cerasa 30 NOV 2022
UNA LISTA DEGLI SCONFITTI Cronaca di quarant’anni di feroci e autolesionistiche battaglie politiche sul Mose Piazza San Marco bagnata ma non inondata dall’acqua alta segna un punto di non ritorno nella disputa sulla grande diga. Gli errori di Cacciari e compagnia Giorgio Barbieri 28 NOV 2022
Bankitalia dixit Il Mose ha fatto aumentare il valore degli immobili di Venezia del 4,5%. Alla faccia di Cacciari Altro che opera inutile. Secondo uno studio di Banca d'Italia, grazie al sistema di dighe mobili gli edifici della Laguna hanno risentito di un aumento di valore pari a circa 670 milioni di euro Giorgio Barbieri 24 NOV 2022
all'asciutto Oltre il Mose c’è il parapetto. Come Venezia ha salvato anche la sua Basilica L'altra diga modello: storia di un piccolo capolavoro ingegneristico che ha tutelato San Marco. Ora i livelli di prevenzione dall'allagamento diventeranno tre e l'insula marciana sarà finalmente protetta Pierpaolo Campostrini 23 NOV 2022