Impostori della trasparenza Finanza e politica. La pericolosa utopia di una fissazione nazionale, cuore della nuova repubblica moralista Giuseppe De Filippi 07 AGO 2017
In Francia Macron, in Italia Micron Di Maio ha raccontato a un ambasciatore (che lo ha riferito al Foglio) che dopo le politiche Roma non sarà più un problema del 5 stelle. Perché il dramma Capitale è anche il dramma Di Maio, che sul modello Virginia Raggi aveva scommesso tutto 04 AGO 2017
Il comportamento dei sindacati Atac è il sintomo della malattia dell'azienda L’idea che tutto sia legato al potere politico locale e ai suoi addentellati ha svuotato di qualsiasi logica produttiva e perfino economica le relazioni industriali della municipalizzata Giuseppe De Filippi 03 AGO 2017
“Ora basta, fate fallire subito Atac”. Parla Giavazzi L'economista della Bocconi: “Se anche Rota molla, il concordato è inutile. Per tagliare il cordone clientelare non resta che il referendum” 03 AGO 2017
Scusi signor Casaleggio, noi in Spagna non capiamo: a lei chi l'ha eletta? Davide Casaleggio presenta la piattaforma Rousseau. Il giornalista spagnolo Eusebio Val gli spiega che "a volte all'estero abbiamo un po' di difficoltà a capire il M5s" 02 AGO 2017
L'uomo qualunque La catastrofe dei grillini di governo è nella storia di Mazzillo, assessore di Roma, senza deleghe e competenze 01 AGO 2017
Ecco come funziona a Roma la democrazia diretta (da Grillo e Casaleggio) Le dimissioni di Rota e la nomina di Simioni in Atac, le altre municipalizzate, la formazione della giunta, la sudditanza di Raggi. Oggi i due guru arrivano nella Capitale 01 AGO 2017
Quand'è che la facciamo finita con la Raggi? Urge mobilitazione E’ il momento di adire in giustizia, di mobilitare l’opinione pubblica, di gridare lo scandalo dell’incompetenza acclarata alla guida della città. E’ venuto il tempo di un processo internazionale al governo grillino di Roma 01 AGO 2017
Un buco nell'Atac Cosa significa avere un banda di non competenti alla guida di un governo? Andate su un bus a Roma 31 LUG 2017
Vitalizi? No. Il vero costo della politica è il pubblico in economia Fincantieri, Atac, l’acqua. L’imbarazzo del settore pubblico di fronte al tema “efficienza” è il grande deficit italiano. Storia di un pezzo di paese cruciale dove le logiche clientelari battono quelle di mercato 29 LUG 2017