L'intervista Educare le macchine restando pronti all'imprevedibile. L'AI vista da Cacciari “Oggi l’esistenza stessa dell’AI mostra come la nostra età sia caratterizzata dal primato dell’homo technicus”. Ma la macchina non deciderà mai da sola. Intervista al filosofo sulle sfide della nuova tecnologia Michele Silenzi 08 APR 2025
La scienza (forse) ha vinto la sua battaglia sulla Xylella. Ora tocca alla politica L'Accademia dei Lincei esprime soddisfazione per le recenti posizioni del governo e indica i passi necessari per cercare di risolvere il problema passando dalle parole ai fatti 16 APR 2019
Biagio de Giovanni, la forza del pensiero Oggi la prestigiosa nomina ad Accademico dei Lincei: “La filosofia è necessaria. Non c’è epoca più filosofica di questa”. Davide D'Alessandro 10 NOV 2017
Xylella, l'Accademia dei Lincei aggiusta il tiro per non turbare i pm Qualche settimana fa il Foglio aveva anticipato il “Rapporto Xylella”, in cui l'Accademia dei Lincei stroncava l’inchiesta della procura di Lecce. Ora quel rapporto è stato pubblicato, ma depurato dalle critiche ai magistrati “per evitare conflitti istituzionali” e ritorsioni legali Luciano Capone 28 GIU 2016
Ora l'Accademia dei Lincei stronca la magistratura sulla Xylella La Corte di giustizia europea si è espressa sulle misure di contrasto alla Xylella fastidiosa, il batterio da quarantena che causa il disseccamento degli ulivi in Salento. La sentenza conferma che “la Commissione può obbligare gli stati membri a rimuovere tutte le piante potenzialmente infettate dal batterio”. Luciano Capone 11 GIU 2016