da Taranto a Piombino Perché in campagna elettorale si parla di Ilva ma non di acciaio Servono parole aperturiste sull'acciaieria e sui 10 mila operai che ci lavorano dentro: le dichiarazioni più promettenti sono arrivate da Di Maio che chiede l'aumento della produzione Annarita Digiorgio 24 SET 2022
Ricordate la Comunità europea del carbone e dell’acciaio? La guerra ci spinge a cinquant’anni fa L’autonomia energetica potrebbe essere il prossimo passo necessario per garantire una pace duratura in Europa, nello spirito di Monnet e Schuman Stefano Cingolani 07 MAG 2022
L’ex porto delle proteste A Trieste sono spariti i No vax ma non si trova più acciaio Nuovi profughi, crisi energetica e delle materie prime: “Manifestanti non ce ne sono più, sappiamo come superare anche questa crisi”, dicono all’unisono il sindaco e il presidente dell’Autorità portuale. Lezioni di risk management cittadino Francesco Gottardi 21 MAR 2022
gran milano Gli Agnelli e la storia di quattro generazioni di industriali a Bergamo Un libro ripercorre l'epopea della famiglia d'industriali del capoluogo lombardo, che ha provvisto il paese di acciaio nei suoi periodi chiave: dalle guerre mondiali all'età della globalizzazione, passando per il boom Daniele Bonecchi 18 DIC 2021
DI COSA PARLARE STASERA A CENA La sintesi sulla manovra definirà il futuro del governo Idee e spunti per sapere cosa succede in Italia e nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 10 NOV 2021
Dopo il G20, i nemici dell’acciaio italiano sono i tabù, non i dazi Stati Uniti e Unione Europea firmano un accordo per l’eliminazione dei dazi sull’acciaio e l’alluminio. La versione di Antonio Gozzi, past president di Federacciai: "Liberalizzare e aprire il mercato non vuol dire che non ci sono regole, ma vuol dire imporle e salvaguardarle" Annarita Digiorgio 02 NOV 2021
Occhi su Bernabè La prossima mossa anti Cina di Draghi passerà dall’acciaio A Terni, la ThyssenKrupp in cerca di compratori. Offerte dalla Cina. Ma il governo ha un altro piano. Far rinascere la Finsider? Stefano Cingolani 16 LUG 2021
Una vera maledizione Non è un paese d’acciaio Scomparsi i Riva e Lucchini, l’Ilva in disfacimento. Hanno fallito tutti: dai tedeschi ai russi, dagli algerini agli indiani Stefano Cingolani 05 GIU 2021
Perché non c’è Recovery sull’Italia senza una rivoluzione non demagogica sull’Ilva L'obiettivo di decarbonizzare la produzione siderurgica resta una meta tecnologica ancora allo stato di ricerca e sperimentazione e realizzabile con gradualità. Al momento è improponibile sostituire gli altoforni con i forni elettrici Umberto Minopoli 17 NOV 2020
Tutti i problemi della nazionalizzazione dell’Ilva e del piano per l’“acciaio verde” Patuanelli annuncia statalizzazione e decarbonizzazione. Ma i nodi finanziari, tecnologici e occupazionali non sono stati sciolti Annarita Digiorgio 22 LUG 2020