Per Mosca la diplomazia non porta la pace ma manda avanti la guerra. Fatti: dagli accordi di Minsk a oggi Il talento negoziale russo, campione che servono alle sue necessità belliche, non per una pace che duri. “L’agenda di Putin è chiara: via le sanzioni, ripristino delle relazioni diplomatiche, libertà di interferire nella politica ucraina”. Meno chiara è quella della Casa Bianca, dice Gustav Gressel Micol Flammini 20 FEB 2025
Lessico autocratico Quando Mosca dice “accordi di Minsk”, intende la resa ucraina Le parole della propaganda russa e l’arrendevolezza che alcuni in occidente hanno continuato ad accarezzare anche a guerra conclamata, come dimostrano le parole di Berlusconi. La legittimità della difesa ucraina dall’aggressione Paola Peduzzi 14 FEB 2023
La Merkel dice la sua sulla guerra di Putin e scontenta tutti L'ex cancelliera è contraria all’idea di mandare carri armati ad alta tecnologia a Kyiv in quanto ancora conta sulla possibilità che la Germania riesca a esercitare qualche pressione sulla Russia. L’esito degli accordi di Minsk ci mostra i danni di una pace frettolosa Paola Peduzzi 26 NOV 2022
piccola posta L'appello per la pace che vuole solo piegare l'intransigenza di Kyiv I firmatari – 11 personalità intellettuali e politiche di vario orientamento – si autorizzano a un’invadenza sorprendente nei confronti di uno dei contendenti, esattamente quello che è stato vittima dell’aggressione. Nei confronti della Russia, le condizioni dell’appello sono molto più indulgenti e lusinghiere Adriano Sofri 18 OTT 2022
Accordi messinscena A Kabul e a Kyiv si vedono i danni dei patti deboli. Errori da evitare in Ucraina I trattati vaghi hanno sempre conseguenze devastanti. Lunedì a New York si è parlato di nuovi accordi di non proliferazione delle armi nucleari, Mosca ha detto di essere d'accordo, ma mentre si negozia non ci si potrà concedere punti poco chiari e bluff Micol Flammini 03 AGO 2022
Il bottino di Mosca Cosa vuol dire Putin quando dice che si riorganizza in Donbas Il piano B del capo del Cremlino: raddoppiare il territorio che controlla. E noi ancora che diciamo “concessioni” Paola Peduzzi 08 APR 2022
Bigino diplomatico Le parole chiave degli accordi di Minsk, che non possono mettere fine alla guerra La parte più controversa riguarda il conferimento di uno status speciale alle zone di Donetsk e Lugansk, l’organizzazione di elezioni locali, il ripristino del controllo del governo ucraino sul confine e il disarmo dei combattenti. Di cosa si parla agli incontri tra Ucraina, Russia, Francia e Germania e perché si teme la balcanizzazione dell’Ucraina Micol Flammini 11 FEB 2022
Europa Ore 7 La falsa buona idea della finlandizzazione dell'Ucraina Convincere Zelensky e la maggioranza degli ucraini a fare autonomamente una scelta sovrana a favore della neutralità David Carretta 10 FEB 2022
Euporn - il lato sexy dell'europa Per quanto tempo Putin ci terrà in ostaggio La Russia è come un gorilla geopolitico, per contare ha scelto il (nostro) logoramento. Viaggio senza pretese nella testa del presidente russo Paola Peduzzi e Micol Flammini 10 FEB 2022
il tour diplomatico Macron arriva a Kiev con una sola carta: implementare gli accordi di Minsk Il presidente francese ha cercato un equilibrio tra Putin e Zelensky, ma la visita non è stata un successo. Torna a Parigi con poche certezze e vaghe promesse smentite. I punti trattati, le tappe future e soprattutto cosa intendeva il capo del Cremlino quando ha detto all'Ucraina “resisti bellezza mia” Micol Flammini 09 FEB 2022