L’Italia e quel baricentro energetico europeo da trovare in Africa Bruxelles ha una linea antirussa, Berlino vuole raddoppiare il Nord Stream, Renzi si muova sul Mediterraneo. Gli stati membri e la stessa Commissione europea hanno posizioni ben diverse e non esitano a dichiararlo. Una contraddizione che ci può costare molto cara sia in termini economici sia in termini di sicurezza nazionale. Leonardo Bellodi 02 FEB 2016
Perché l’occidente non vuole ammettere che Boko Haram non c’è più I guerriglieri che fanno stragi in Nigeria, l’ultima in un campo profughi, si chiamano: “Stato islamico nell’Africa occidentale” 01 FEB 2016
Una nomina di Obama conferma che la sua guerra è roba da forze speciali Il generale Joseph Votel alla guida del Central Command (Centcom), il comando militare delle operazioni in medio oriente e Africa. Sarà responsabile delle zone più calde per l'America 06 GEN 2016
Perché il Gambia si è auto proclamato Repubblica islamica L'eccentrico presidente del paese di Kunta Kinte lo ha annunciato sabato. I motivi sono poco religiosi e molto economici Maurizio Stefanini 15 DIC 2015
La Cina si compra l’Africa e la Corea ha qualche problema con la libertà di stampa Daniele Bosio, ex ambasciatore italiano in Turkmenistan, era innocente. Era stato arrestato a Manila nell’aprile del 2014 per traffico di minori e pedofilia. La segnalazione era arrivata da due attiviste australiane che erano presenti nel parco acquatico dove Bosio aveva p 04 DIC 2015
La rivoluzione militare cinese Xi Jinping apre una base in Gibuti. Forse il primo passo per un coinvolgimento militare globale 27 NOV 2015
Il Papa saluta il Kenya e parla di terrorismo: "Un giovane senza lavoro è più facile che si lasci reclutare" "La prima cosa che dobbiamo fare per evitare che un giovane sia reclutato o vada a reclutarsi è l’educazione e il lavoro. Se un giovane non ha lavoro quale futuro gli rimane? Da lì entra l’idea di lasciarsi reclutare". E' un passaggio dell'intervento pronunciato a braccio dal Papa davanti ai giovani del Kenia. Nel pomeriggio il trasferimento in Uganda. 27 NOV 2015
Il Papa: "Mai usare il nome di Dio per giustificare odio e violenza. Il dialogo interreligioso non è un lusso" Seconda giornata in Africa di Bergoglio. Francesco ricorda a Nairobi i "barbari attacchi al Westgate Mall, al Garissa University College e a Mandera". 26 NOV 2015
Il Papa va a toccare un pezzo della Terza guerra mondiale Kenya, Uganda e Repubblica Centrafricana sono le mete del viaggio apostolico di Bergoglio. Chiese giovani e dinamiche, record di battezzati e seminari pieni. Ma ancora fragili ed esposte alla “mondanità spirituale”. L’incontro in moschea, la visita al campo profughi, gli incontri con il clero. 25 NOV 2015
Il benedetto africano "Il problema dell’uomo occidentale, oggi, è che vive come se Dio non esistesse. La maggior parte delle popolazioni occidentali non vede ormai in Gesù nient’altro che una specie di idea, ma non un fatto e ancora meno una persona”. Robert Sarah non avrebbe immaginato di pronunciare queste parole quando da bambino giocava a calcio nel villaggio di Ourous, in Guinea. 31 OTT 2015