Agenda per l'Italia del futuro Durante le audizioni sul Def le associazioni di categoria hanno presentato le loro proposte per far ripartire il paese. Tra gli obiettivi primari la riduzione della burocrazia 29 APR 2020
Lasciamo ai giornaletti le immagini dei contadini sorridenti sotto le querce L’agricoltura o è professionale o non può esistere Antonio Pascale 26 APR 2020
Spezzarsi la schiena I francesi non sono bravi a raccogliere asparagi, scrive il Wsj. La questione è molto più centrale di quanto sembri 23 APR 2020
Difendere la filiera della vita. Come sarà l'agricoltura del post coronavirus? L'agroalimentare ha mostrato la sua capacità di resistere davanti alla crisi. Ma ora occorre pensare al futuro. La ricetta di Matteo Renzi che apre al confronto con le opposizioni 16 APR 2020
Perché la regolarizzazione dei “clandestini” è nel nostro interesse Quest’anno mancano gli stagionali: facciamo lavorare legalmente gli stranieri che già sono qui. Altrimenti campi pieni e scaffali vuoti 15 APR 2020
Regolarizzare sì, ma non a tempo Giusto occuparsi dei 600 mila “clandestini” che si trovano oggi in Italia, ma servono soluzioni a lungo termine e più coraggio Massimiliano Iervolino e Giulia Crivellini 14 APR 2020
E’ ora di regolarizzarli I 600 mila clandestini da regolarizzare per far ripartire l’economia sono un tema serio e il governo può intervenire Teresa Bellanova 14 APR 2020
I “clandestini” da regolarizzare per far ripartire l’economia italiana In Italia ci sono 600 mila “fantasmi” che sfuggono ai controlli sanitari e manca la manodopera in agricoltura. Cosa aspettiamo? Luciano Capone e Carlo Stagnaro 08 APR 2020
Il nuovo ospedale alla Fiera di Milano e quello sui campi dello Us Open Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 31 MAR 2020
“Torniamo alle campagne”, sbraitano i francesi. Ma l’autarchia è un’illusione “Coltiviamo e mangiamo francese”, è stato l’invito di pochi giorni fa rivolto dal ministro dell’Agricoltura di Parigi, Didier Guillaume. Come se entro i confini nazionali si fosse al sicuro e la qualità venisse fuori naturalmente Antonio Pascale 27 MAR 2020