Il Foglio della moda La folle corsa all’impatto zero Potremmo raggiungerlo smettendo di respirare. Oppure lavorando di correttivi. Molti tentativi, investimenti a carico dei produttori Elettra Biagini 02 SET 2021
piccola posta Žižek e Schwarzenegger a braccetto per "mandare al diavolo la libertà" Per il filosofo sloveno, è sempre più probabile che l’uscita ultima, prima del suicidio collettivo, “sarà una qualche versione del comunismo di guerra”. Una strana consonanza con l'ottimo Arnold e la sua spada da Conan 24 AGO 2021
umanesimo green L'ambientalismo d'assalto spiegato da Michael Shellenberger. Un libro Le profezie di una prossima fine del mondo da catastrofi climatiche vi sembrano eccessive, ma quando siete a cena con un ecologista radicale siete a corto di argomenti? "L'apocalisse può attendere", dati alla mano, smonta qualche falso allarme Roberto Persico 14 AGO 2021
In America La rivoluzione quieta di Joe Biden Il voto bipartisan per le infrastrutture e il primo passo per un budget da Great Society mostrano che Biden ha un metodo e una certezza: il sistema può funzionare 12 AGO 2021
No, non è questa la fine del mondo Dubitare dei dogmi sull’apocalisse climatica non significa negare il global warming, ma riconoscere che non tutta la comunità scientifica è concorde nel teorizzarlo. Contro l’ansia profetica di chi deforma la realtà 10 AGO 2021
Il problema del Mose adesso sono i debiti Oltre duecento milioni di euro in sospeso: le imprese impiegate nei cantieri minacciano di non proseguire i lavori di ristrutturazione. E a novembre tornerà l'acqua alta Giorgio Barbieri 10 AGO 2021
un foglio internazionale Siamo vicini a un’emergenza climatica? Nessuno si pone la domanda in Cina Alluvioni, morti e disastri, ma per i funzionari del partito in estate è normale, e Xi Jinping si è speso molto per la prevenzione 09 AGO 2021
L’apocalisse che non c’è L’isteria mediatica e la scienza che si adegua. Il riscaldamento globale non si risolve azzerando le emissioni. Steven Koonin ha un piano B: una carbon free soft, che non comprometta ricchezza energetica e sviluppo Umberto Minopoli 07 AGO 2021
Cattivi scienziati No ai miti verdi e no ai negazionisti climatici: è la scienza, bellezza La ragione scientifica non può essere usata a fasi alterne: i problemi sono ormai globali. E non vi possiamo rispondere con il marketing del passatismo, dell’antispecismo o di altre malattie mentali di oggi Enrico Bucci 28 LUG 2021
Il n°1 di Federacciai spiega le pazzie della politica sull’ambiente “Serve un fondo europeo per la transizione industriale, l’Europa non può rinunciare alla sua industria”, ci dice Alessandro Banzato Annaliso Chirico 24 LUG 2021