Paradossi Caccia alle terre rare, dove la Cina conduce e noi arranchiamo L'Europa è scarsa di materie prime necessarie alla transizione verde come il rame, il litio e il cobalto, mentre il gigante asiatico domina nella raffinazione e trasformazione di questi materiali: questo ci porta in svantaggio nella corsa per la green economy. Qualche idea Chicco Testa 06 AGO 2024
Il pragmatismo è possibile Lezioni dai privati sul green deal. Cosa si può imparare dall'accordo tra Poste italiane e Enilive L’intera flotta di Poste potrà viaggiare con i biocarburanti prodotti da Enilive prevalentemente da scarti: l’accordo darà un contributo alla decarbonizzazione dei trasporti stradali e aerei dell’Italia Mariarosaria Marchesano 01 AGO 2024
Eterni ritorni Il caso Vado Ligure è l’ennesimo flop dell’internazionale Nimby Tra Vado e Savona con la nave rigassificatrice si ripete, in fotocopia, la commedia dei terrori che era andata in scena due anni fa a Piombino: marce di protesta, assemblee popolari, lenzuoli “no gnl” scritti con la bomboletta di vernice e appesi ai terrazzini. Alcune previsioni Jacopo Giliberto 27 LUG 2024
la protesta Gli ambientalisti sono riusciti quasi a bloccare l'aeroporto di Francoforte In una decina di minuti sei attivisti di Ultima generazione hanno messo in estrema difficoltà lo scalo tedesco. Era da mesi che chiedevano di essere ascoltati dal governo tedesco e dall'Unione europea 25 LUG 2024
Il Pd a Strasburgo Decaro e la commissione ambiente a Bruxelles: cortocircuiti in vista Dal nucleare ai gas serra. A Bruxelles l’ex sindaco dovrà gestire diverse tematiche che spaccano la delegazione dem: chi più dialogante con l’industria, chi più intransigente sull’ambiente. La linea guida di Schlein? Barricate Pietro Guastamacchia 25 LUG 2024
Cattivi scienziati La chimica (quella vera) nel piatto L’avversione ai prodotti di sintesi per uso alimentare non tiene conto né del gran numero dei prodotti introdotti più di recente, né del fatto che il grosso di quel che mangiamo contiene prodotti derivati dalla CO2 atmosferica incorporata negli alimenti mediante un processo scoperto meno di un secolo fa Enrico Bucci 12 LUG 2024
preghiera Il pericolo per la libertà d’Europa sono i promotori del Green deal, non le belle fascistelle Marx ed Engels scrissero: “I comunisti possono riassumere le loro teorie in questa proposta: abolizione della proprietà privata”. Pertanto chiamo comunisti gli ambientalisti e in particolare i promotori del Patto Verde europeo 29 GIU 2024
Magazine Ecco 22 miti da sfatare sui migranti, rifugiati e cambiamenti climatici Le ondate migratorie aumentano sempre di più? No. Ma anche l’influenza del clima è sopravvalutata, nonché basata su un mito, come spiega il sociologo Hein de Haas. Una breve guida contro le semplificazioni eccessive Alberto Mingardi 24 GIU 2024
dopo le europee Per salvare il green deal in Europa è ora di toglierlo ai socialisti Sarà fondamentale l’atteggiamento dei Popolari europei. Oltre a questo è necessario introdurre alcuni correttivi. Quali? Prima di tutto ri-stabilire il principio della neutralità tecnologica. L’obiettivo deve essere quello di ridurre le emissioni climalteranti e non di imporre per legge questa o quella tecnologia Chicco Testa 11 GIU 2024
Bandiera Bianca Poesie con(tro) l'ambiente Simon Armitage insiste sul ruolo sociale che la poesia avrebbe nel combattere il cambiamento climatico, difendendo la natura. Ma, dato lo stato delle cose, o le sue poesie sono inefficaci o spingono i lettori nella direzione opposta Antonio Gurrado 10 GIU 2024