La linea della Cina sulla Russia in Ucraina, decodificata “Questa poteva essere un’enorme opportunità da parte della Cina per giocare un ruolo più importante come attore responsabile”, dice al Foglio Francesca Ghiretti, analista del think tank tedesco Merics. Ma per il Partito comunista “il conflitto sistemico con gli Stati Uniti sia molto più importante di tutto il resto” 01 MAR 2022
popcorn Comfort food in cambio di monetine. La nostalgia americana per l'Automat La regista Lisa Hurwitz racconta i mitici ristoranti automatici in un documentario pieno di amanti degli "sportellini": Colin Powell, Elliott Gould, Ruth Bader Ginsburg, Carl Reiner. Le zuppe e i macaroni and cheese, tappa nell'americanizzazione degli immigrati 26 FEB 2022
Al simposio di Monaco non ci sono i russi ma c’è molta unità occidentale. Parla Ian Bremmer Per il presidente dell'Eurasia Group l’allineamento è completo. Al limite c’è una piccola crepa (francese) 19 FEB 2022
Pechino 2022 inaugura la guerra dei panda Esattamente cinquant’anni fa Mao Zedong regalava a Richard Nixon due panda giganti. La diplomazia degli orsetti pucciosi e il problema con la mascotte dei Giochi, Bing Dwen Dwen 16 FEB 2022
La Corea del nord riprende i test missilistici e per Biden sarà presto un problema Pyongyang ha eseguito sette lanci missilistici nel 2022, più di tutti quelli fatti nel corso dello scorso anno. L’ultimo show di forza irrompe nella campagna elettorale sudcoreana. La strategia della Casa Bianca 01 FEB 2022
la recensione Daniel Orozco è il "one book author" perfetto. I racconti cult di "Orientamento" Gli scrittori con un solo libro capolavoro sugli scaffali hanno sempre attratto, ma sono meno di quelli che crediamo. Forse il più puro è Orozco, una specie di Kafka in camicia di flanella a quadri, maestro nel raccontare un certo tipo di anomia urbana e occidentale Vanni Santoni 08 GEN 2022
Corea, la Guerra congelata Il conflitto di quasi settant’anni fa finì con un armistizio, che ora Seul vuole trasformare in un trattato di pace. Ma le famiglie divise, i test atomici e le provocazioni, a dieci anni dalla presa del potere di Kim Jong Un, sono ancora lì 27 DIC 2021
Una guerra tech Perché il caso Lieber è importante capire Usa vs Cina Il famoso scienziato americano Charles Lieber è stato ritenuto colpevole di aver mentito al governo degli Stati Uniti perché non ha dichiarato di essere parte di un programma governativo cinese. Biden usa uno strumento di Trump per proteggere la sicurezza nazionale 23 DIC 2021
La guerra tech tra America e Cina “Anche se l’avanzamento dell’intelligenza artificiale è inevitabile, la sua destinazione finale non lo è”, scrivono Henry Kissinger, Eric Schmidt e Daniel Huttenlocher in un nuovo libro di cui si è discusso molto nell’ultimo mese, “The Age of AI - And Our Human Future” 20 DIC 2021
Un summit glaciale tra Biden e Xi Il primo incontro (virtuale) tra i "vecchi amici" è una guerra di posizione. E occhio a Pechino 2022 16 NOV 2021