È morto Andrea Camilleri: ha colpito il cuore dei lettori come nessuno prima di lui Ha fatto più lo scrittore siciliano per far leggere gli italiani di tutti i saloni, le associazioni, i mesi intitolati ai libri, i festival, i tour di presentazione su e giù per la penisola Mariarosa Mancuso 17 LUG 2019
Piccola Posta Camilleri e Caino Ieri a Caracalla, quello che doveva essere, quello che è stato Adriano Sofri 16 LUG 2019
Toti e Carfagna sono i nuovi coordinatori di Forza Italia Tutto quello che è successo in Italia e nel mondo senza fronzoli e divagazioni 19 GIU 2019
Camilleri in terapia intensiva e il summit dei banchieri a Sintra Idee e spunti per sapere quello che succede nel mondo selezionati per voi da Giuseppe De Filippi Giuseppe De Filippi 17 GIU 2019
Cannoli d'amore e morte Barocchismi e raffinatezze che resistono, nella Sicilia del Gattopardo e di Montalbano. Dove il lutto si stempera tra la scorza croccante e la ricotta zuccherosa. Perché la terra sia lieve e anche dolce 25 FEB 2019
Non in nome mio "Attenzione, stiamo entrando assolutamente in un regime di violenza e di prepotenza". La denuncia di Andrea Camilleri contro il trasferimento coatto dei migranti di Castelnuovo di Porto Adriano Sofri 26 GEN 2019
Massimo Ammaniti, adolescenti si resta L’ultimo libro del noto psicoanalista , con una efficace introspezione psicologica, racconta del corpo, della scoperta adolescenziale, della storia di Dora, del gruppo, dell’immancabile mondo digitale, dell’essere genitori oggi e di un rischio… Davide D'Alessandro 23 GEN 2019
Il cieco che vede lontano Camilleri in scena come Tiresia, un antidoto al chiasso contemporaneo. Parla il regista Roberto Andò Riccardo Lo Verso 11 GIU 2018
Perché Moltalbano è diventato il monoscopio sentimentale degli italiani È il testimonial più credibile, più onesto ma senza tà-tà, più sexy ma senza #ZingarettiNudo, meno divisivo, più introspettivo, che abbiamo 14 FEB 2018
Leonardo Sciascia, la lezione di un Maestro A ventotto anni dalla morte, un ricordo di chi ci ha detto l’indicibile e svelato l’inconoscibile. In lui c’era l’ansia dell’umano, la capacità di scrutare nel fondo buio delle nostre miserie ancestrali Davide D'Alessandro 20 NOV 2017