Tsipras fa perdere pezzi alla Grande coalizione di Merkel Peter Gauweiler, il bastian contrario per eccellenza della Große Koaltion e uno dei maggiori euroscettici tedeschi, oggi ha dichiarato sconfitta. L'esponente di spicco del partito bavarese dei cristianosociali (Csu) non ha mai nascosto la sua avversione alla strategia di sostegno dei paesi indebitati del sud da parte dell’Eurozona. Andrea Affaticati 31 MAR 2015
L’inviolabile Mosca “Unverletzlich”, cioè inviolabile, incontestabile. Così dovrebbe rimanere “l’ordinamento politico interno” degli stati coinvolti nel futuro “ordine paneuropeo” a guida tedesca. Anche di quegli stati che propriamente democratici non sono, come la Russia. Marco Valerio Lo Prete 26 MAR 2015
Due donne nell’Ue difendono l’accordo con gli Usa, ma il protezionismo avanza L’obiettivo ufficiale è chiudere il Transatlantic Trade and Investment Partnership (Ttip) entro la fine dell’anno. David Carretta 22 MAR 2015
Basta toni apocalittici sul “consumo di suolo”. Merkel docet Si può parlare di “consumo di suolo” senza cadere nelle trappole degli indignati e dei decrescisti in servizio permanente effettivo? A giudicare dal volume “Atlante del consumo di suolo per un progetto di città metropolitana”, curato da Paola Bonora per l’editore Baskerville, sì, si può. Marco Eramo 18 MAR 2015
La Merkel striglia Juncker, Tsipras perde il suo miglior alleato Il premier greco accusa la Bce di tenere il “cappio al collo” di Atene. Varoufakis manda turisti videomuniti a caccia di evasori. David Carretta 06 MAR 2015
Sovranità democratica 2.0 Il via libera condizionato dell’Ue al piano greco è la fine degli stati nazionali L’ok della Commissione alle riforme di Tsipras, tra cedimenti sul radicalismo e aiuti in arrivo per 4 mesi. Fmi arcigno Marco Valerio Lo Prete 24 FEB 2015
Un breviario di "tedesco" per capire la crisi greca Dagli "Hausaufgaben", gli ormai famosi “compiti a casa”, al "den Gürtel enger schnallen", tirare la cinghia, ecco i termini e le espressioni usate in Germania quando si parla di Grecia. Frasi fatte, immagini stereotipate che arrivano dal linguaggio o dal sentire quotidiano e incarnano una serie di comportamenti auspicabili oppure inaccettabili per i tedeschi stessi. Alessandro Alviani 24 FEB 2015
Atene vs. Berlino: la prova che la vecchia sovranità democratica non esiste più Nell’Europa monetaria e finanziaria le cifre che contano di più non sono i risultati delle elezioni. La ricerca di un compromesso su debito e riforme tra Europa e Grecia è in corso, entra oggi nella sua fase più intricata, procede fra trappole verbali e micidiali alternative sostanziali. 19 FEB 2015
Atene apre a un'intesa, ma in tanti sperano ancora nel Grexit - di Marco Valerio Lo Prete Marco Valerio Lo Prete 18 FEB 2015
Merkel e la carica dei big tedeschi sulla neo rivoluzione industriale Fabbriche intelligenti, tra web e robotica. Ora il governo tedesco spinge su una coalizione per contenere i colossi americani, per non fare la stessa fine del formato mp3: la Germania ne detiene la paternità, ma a trarne profitto sono stati altri. Alessandro Alviani 18 FEB 2015